L'arca olearia
Tutti i rischi di una fioritura anticipata per l'olivo e per la produzione d'olio d'oliva
In diverse zone d'Italia la mignolatura è già iniziata, con largo anticipo rispetto al solito. Sbalzi termici in pochi giorni, siccità perduranti e poi temporali improvvisi stanno diventando la norma. Condizioni che possono portare a squilibri fisiologici per l'olivo, con conseguenze negative per la produzione
08 aprile 2016 | R. T.
C'è molta tensione negli oliveti italiani, specie in quelli dove la mignolatura sta facendo la sua comparsa da qualche giorno, dopo un inverno particolarmente mite.
Non è un po' presto? Cosa accadrà ora?
Molto dipenderà dall'andamento climatico delle prossime settimane ma le premesse sono tutt'altro che rassicuranti con caldi improvvisi, già ai primi d'aprile vicini ai 30 gradi, periodi di siccità prolungati interrotti da temporali violenti.
Come ha reagito e come può reagire l'olivo?
La ricerca scientifica ci può venire in aiuto per capire la fisiologica dell'olivo in risposta a degli stress climatici.
Uno studio spagnolo ha sottoposto l'Arbequina a stress di temperatura diurna elevata (media 26 gradi) per 3, 6 e 12 giorni. Il test è stato condotto nel periodo di induzione a fiore, ovvero durante la fine dell'inverno e l'inizio della primavera per misurare gli effetti delle alte temperature proprio sull'induzione a fiore. Ricordiamo infatti che l'induzione a fiore si ha infatti con il risveglio vegetativo e l'emissione dei primi germogli.
Il risultato è che 3 giorni di gran caldo, per fortuna, sono ben assorbiti dall'olivo, senza effetti sulla produzione di infiorescenze, ma già a sei giorni di caldo consecutivi, in questo delicato periodo, si vede una riduzione del numero di infiorescenze. Nel caso di gran caldo per 12 giorni, oltre a un calo del numero di infiorescenze si è avuto anche un calo del numero di fiori per infiorescenza.
E' evidente, quindi, che periodo di gran caldo prolungati all'inizio della primavera possono essere deleteri per il destino produttivo dell'annata.
Non solo, i ricercatori iberici hanno provato a portare il periodo di stress termico, sempre a 26 gradi di media diurna, a 40-50 giorni dopo l'inizio dell'induzione a fiore scoprendo che sei giorni di questo stress possono ridurre fino all'83% il numero di infiorescenze.
L'intera primavera, e non solo un periodo di qualche settimana, è quindi critico per la fiosiologia dell'olivo e il suo destino produttivo.
E' noto che dall'induzione a fiore alla piena fioritura possono passare anche due tre mesi durante i quali si ha l'allungamento e la ramificazione dell'asse dell'infiorescenza e la formazione dei singoli fiori.
Cosa accade in caso di deficit idrico durante questo periodo?
Un deficit idrico durante lo sviluppo infiorescenza riduce il numero di infiorescenze, il numero di fiori per infiorescenza, il numero e la percentuale di fiori perfetti (fisiologicamente attivi e fecondabili) e la capacità di sviluppo dell'ovulo.
I minori effetti del deficit idrico si sono notati a due settimane dalla piena fioritura. Un deficit idrico, invece, durante il periodo di inizio fioritura fino all'allegagione ha effetti drastici perchè molti fiori possono rimanere chiusi e viene impedita anche la fecondazione di quelli aperti.
Nel complesso è evidente come stress intensi e prolungati durante la primavera e fino all'allegagione possono compromettere la produttività dell'olivo.
Se contro le alte temperature, purtroppo, le strategie di difesa, da parte dell'olivicoltore, sono limitate alla sola somministrazione via fogliare di acidi umici o altri biostimolanti che possano aiutare la pianta a reagire lo stress, una corretta irrigazione può essere impostata, nel caso servisse fin dalla primavera, per apportare gli adeguati volumi idrici durante le fasi cruciali per la fisiologica dell'olivo.
Bibliografia
Hava F. Rapoport, Sofiene B.M. Hammami, Paula Martins, Oscar Pérez-Priego, Francisco Orgaz, Influence of water deficits at different times during olive tree inflorescence and flower development, Environmental and Experimental Botany, Volume 77, April 2012, Pages 227-233
Nasir S.A. Malik, Jose L. Perez, The effect of high temperature interruptions during inductive period on the extent of flowering and on metabolic responses in olives (Olea europaea L.), Scientia Horticulturae, Volume 129, Issue 2, 10 June 2011, Pages 207-212
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00