L'arca olearia

Gli oliveti possono salvare il mondo dall'effetto serra

Il ruolo di boschi e foreste nel catturare l'anidride carbonica rischia di essere stato sopravvalutato. Gli oliveti, condotti secondo metodi sostenibili, sono capaci di veicolare l'anidride carbonica in profondità, diventando un “pozzo di carbonio”

01 aprile 2016 | R. T.

Gli oliveti, ancor più che boschi e foreste, potrebbero salvare il mondo dall'effetto serra.

L'attuale metodo di calcolo del sequestro di carbonio, secondo una ricerca delle Università di Cordoba e Jaen, infatti sopravvaluta l'effetto sequestrante nel terreno operato dalle specie boschive mentre è grandemente sottovalutato quello operato dall'ecosistema oliveto.

Il metodo di calcolo è tutt'altro che secondario visto che ciascun paese deve sottostare a delle regole sulle emissioni di anidride carbonica che tengono conto però anche delle capacità delle risorse naturali della nazione di sequestrare il carbonio.

L'Unione europea, da tempo, ha stimolato l'agricoltura a operare per diventare una fonte di sequestro di carbonio, più che emissione. Tutto questo grazie al greening e a strumenti della politica agricola comunitaria come la condizionalità. Si parte dal presupposto infatti che è proprio il terreno, dopo vegetazione e atmosfera, il più grande serbatoio di CO2 del pianeta.

Le università spagnole hanno così confrontato diversi modelli colturali per capire quali metodi possono contribuire maggiormente al sequestro del carbonio, anche e soprattutto negli strati più profondi del terreno. Solo grazie al sequestro in profondità, infatti, il terreno può diventare un vero e proprio pozzo di carbonio.

La ricerca ha confrontato diversi sistemi che vanno dall'utilizzo della sansa come ammendante, fino alla pacciamatura mediante la trinciatura dei residui colturali .

I ricercatori dell'Università di Cordoba, così, hanno verificato che la trinciatura della potatura, con effetto pacciamante, senza alcuna lavorazione del terreno è il metodo migliore per fissare ilk carbonio in profondità.

Al contrario la normale prassi agronomica che vuole lo spargimento della sansa come ammendante, seguita da una lavorazione del suolo, non porta a risultati soddisfacenti in termini di efficacia del sequestro del carbonio.

Anche l'utilizzo delle sole foglie, come pacciamente sul terreno, offre benefici nella capacità di sequestro del carbonio ma con effetti decisamente più instabili e meno duraturi nel tempo rispetto alla trinciatura dei sarmenti di potatura interi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00