L'arca olearia
Gli oliveti possono salvare il mondo dall'effetto serra
Il ruolo di boschi e foreste nel catturare l'anidride carbonica rischia di essere stato sopravvalutato. Gli oliveti, condotti secondo metodi sostenibili, sono capaci di veicolare l'anidride carbonica in profondità, diventando un “pozzo di carbonio”
01 aprile 2016 | R. T.
Gli oliveti, ancor più che boschi e foreste, potrebbero salvare il mondo dall'effetto serra.
L'attuale metodo di calcolo del sequestro di carbonio, secondo una ricerca delle Università di Cordoba e Jaen, infatti sopravvaluta l'effetto sequestrante nel terreno operato dalle specie boschive mentre è grandemente sottovalutato quello operato dall'ecosistema oliveto.
Il metodo di calcolo è tutt'altro che secondario visto che ciascun paese deve sottostare a delle regole sulle emissioni di anidride carbonica che tengono conto però anche delle capacità delle risorse naturali della nazione di sequestrare il carbonio.
L'Unione europea, da tempo, ha stimolato l'agricoltura a operare per diventare una fonte di sequestro di carbonio, più che emissione. Tutto questo grazie al greening e a strumenti della politica agricola comunitaria come la condizionalità. Si parte dal presupposto infatti che è proprio il terreno, dopo vegetazione e atmosfera, il più grande serbatoio di CO2 del pianeta.
Le università spagnole hanno così confrontato diversi modelli colturali per capire quali metodi possono contribuire maggiormente al sequestro del carbonio, anche e soprattutto negli strati più profondi del terreno. Solo grazie al sequestro in profondità, infatti, il terreno può diventare un vero e proprio pozzo di carbonio.
La ricerca ha confrontato diversi sistemi che vanno dall'utilizzo della sansa come ammendante, fino alla pacciamatura mediante la trinciatura dei residui colturali .
I ricercatori dell'Università di Cordoba, così, hanno verificato che la trinciatura della potatura, con effetto pacciamante, senza alcuna lavorazione del terreno è il metodo migliore per fissare ilk carbonio in profondità.
Al contrario la normale prassi agronomica che vuole lo spargimento della sansa come ammendante, seguita da una lavorazione del suolo, non porta a risultati soddisfacenti in termini di efficacia del sequestro del carbonio.
Anche l'utilizzo delle sole foglie, come pacciamente sul terreno, offre benefici nella capacità di sequestro del carbonio ma con effetti decisamente più instabili e meno duraturi nel tempo rispetto alla trinciatura dei sarmenti di potatura interi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00