L'arca olearia

Non sempre è questione di varietà. Gli oli d'oliva dell'altra parte del mondo

Non sempre le cultivar mediterranee producono oli di qualità quando sono piantate nell'emisfero sud. Il contenuto in acido oleico può scendere anche sotto al 50%. E' il binomio varietà-clima a fare la differenza, anche dal punto di vista produttivo

04 marzo 2016 | R. T.

Altre realtà produttive si stanno affacciando al mondo olivicolo-oleario. Si tratta in particolare delle regioni dell'emisfero sud che hanno un clima che più si avvicina a quello mediterraneo.

Sud America, Sud Africa e Oceania sono diventare le potenziali frontiere di una nuova olivicoltura. Luoghi e ambienti che, però, possono presentare limiti imprevisti nell'acclimatamento e nella produttività dell'olivo.

E' il caso dell'Australia. Dopo il boom degli anni 2000, oggi la promessa australiana si sta sgonfiando, anche per via delle siccità devastanti degli ultimi anni, con conseguenti cali repentini della produzione e business plan che sono andati in forte difficoltà per l'alternanza di produzione tipica dell'olivo.

Non solo, talvolta sono andate deluse anche le aspettative di produrre oli di qualità o di eccellenza che ricordassero quelli europei per gusti e sapori, poiché la reazione agronomica delle varietà mediterranee in questi nuovi ambienti è stata negativa.

L'Università di Buenos Aires, in Argentina, ha esaminato proprio come l'ambiente sud americano può influire sulla composizione in acidi grassi e sull'accumulo di olio per alcune varietà mediterranee.

Sei le varietà prese in esame per la prova: Arauco, Arbequina, Manzanilla, Barnea, Frantoio e Coratina. Le prove sono state condotte in due stagioni consecutive.

La cultivar che si è meglio adattata alle condizioni sud americane è stata proprio la nostra Coratina.

Molto variabile in particolare il contenuto in acido oleico e la sua dinamica di accumulo in ragione della somma termica dal periodo di fioritura.

La diminuzione più drastica, con percentuali di acido oleico che potevano scendere sotto al 50% è stata osservata per Arauco e Arbequina. Oltre la somma termica di 3000 gradi dalla fioritura, le percentuali scendevano in maniera repentina e costante anche per Manzanilla e Barnea. Curva discendente costante, arrivando a minimi confrontabili con quelli di Manzanilla e Barnea (55% di acido oleico), anche per la Frantoio. Indifferente, invece, all'aumento termico è stata la Coratina che ha mantenuto livelli di acido oleico intorno al 70%.
Similmente, ma con dinamica opposta, l'acido linoleico ha mostrato un aumento lineare per Arauco e Arbequina che sembra essere inversamente proporzionale alla diminuzione di acido oleico, mentre modelli bilineari, con un aumento oltre determinate soglie, è stato trovato per altre varietà.

I ricercatori argentini hanno anche misurato il tasso di crescita dei frutti e l'accumulo di olio, trovando che la biosintesi dell'olio nelle drupe è negativamente correlata con l'aumento delle temperature.

Nel complesso è stato riscontrato che solo Manzanilla e Coratina possono rispettare i limiti commerciali relativi alla categoria merceologica olio extra vergine di oliva, imposti dal Consiglio oleicolo internazionale. In entrambi i casi si tratta di varietà che mal si adattano agli impianti superintensivi o con spinta intensificazione colturale, rendendo necessaria una olivicoltura tradizionale di modello europeo.

Bibliografia

Déborah P. Rondanini, Diego N. Castro, Peter S. Searles, M. Cecilia Rousseaux, Contrasting patterns of fatty acid composition and oil accumulation during fruit growth in several olive varieties and locations in a non-Mediterranean region, European Journal of Agronomy, Volume 52, Part B, January 2014, Pages 237-246, ISSN 1161-0301

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00