L'arca olearia
Un solo ceppo di Xylella fastidiosa sta devastando il Salento
Una ricerca del Cnr di Bari, appena pubblicata, conferma che l'unico ceppo di Xylella fastidiosa presente nel Salento è il ST53, ovvero quello responsabile del disseccamento rapido degli olivi e che può colpire anche ciliegio, mirto e rosmarino
02 marzo 2016 | R. T.
Una ricerca scientifica del Cnr di Bari, coordinata da Giuliana Loconsole, appena pubblicata sulla rivista scientifica internazionale European Journal of Plant Pathology fugherebbe ogni dubbio sulla presenza di nuovi o diversi ceppi di Xylella fastidiosa nel Salento.
La ricerca è partita per capire l'efficacia del sistema di monitoraggio europeo, dopo la conferma del primo focolaio di Xylella fastidiosa in Europa, e la sua associazione con la sindrome del disseccamento rapido dell'olivo.
A seguito del controlli effettuati successivamente all'allarme fitosanitario sono state bloccate alcune piantine di caffè provenienti dal Centro America effettivamente infette da Xylella fastidiosa.
Il Cnr di Bari ha utilizzato nuovo metodi di sequenziamento, multi locus, per capire se nel Salento vi era la presenza di altre sottospecie o ceppi di Xylella fastidiosa.
Secondo alcune ricostruzioni, infatti, nel sud della Puglia sarebbero ben nove i ceppi di Xylella fastidiosa presenti.
I ricercatori di Bari, sulla base delle loro rilevazioni, hanno però ritrovato solo il batterio Xylella fastidiosa ST53, responsabile del CoDiRo, ovvero del disseccamento rapido degli olivi.
Da notare che il batterio, oltre che su olivo, è stato ritrovato anche su ciliegio, mirto e rosmarino.
Questo lavoro mette in evidenza la limitata conoscenza della genetica e della fenologia di Xylella fastidiosa, con il rischio di introduzioni di Xylella fastidiosa attraverso materiale vegetale contaminato ancora non censito tra le pianti ospiti del batteiro killer degli olivi.
La stessa ricerca, inoltre, corrobora altri studi che indicano che l'epidemia Puglia è stata causata da una sola introduzione di questo agente patogeno nella Regione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00