L'arca olearia
Un solo ceppo di Xylella fastidiosa sta devastando il Salento
Una ricerca del Cnr di Bari, appena pubblicata, conferma che l'unico ceppo di Xylella fastidiosa presente nel Salento è il ST53, ovvero quello responsabile del disseccamento rapido degli olivi e che può colpire anche ciliegio, mirto e rosmarino
02 marzo 2016 | R. T.
Una ricerca scientifica del Cnr di Bari, coordinata da Giuliana Loconsole, appena pubblicata sulla rivista scientifica internazionale European Journal of Plant Pathology fugherebbe ogni dubbio sulla presenza di nuovi o diversi ceppi di Xylella fastidiosa nel Salento.
La ricerca è partita per capire l'efficacia del sistema di monitoraggio europeo, dopo la conferma del primo focolaio di Xylella fastidiosa in Europa, e la sua associazione con la sindrome del disseccamento rapido dell'olivo.
A seguito del controlli effettuati successivamente all'allarme fitosanitario sono state bloccate alcune piantine di caffè provenienti dal Centro America effettivamente infette da Xylella fastidiosa.
Il Cnr di Bari ha utilizzato nuovo metodi di sequenziamento, multi locus, per capire se nel Salento vi era la presenza di altre sottospecie o ceppi di Xylella fastidiosa.
Secondo alcune ricostruzioni, infatti, nel sud della Puglia sarebbero ben nove i ceppi di Xylella fastidiosa presenti.
I ricercatori di Bari, sulla base delle loro rilevazioni, hanno però ritrovato solo il batterio Xylella fastidiosa ST53, responsabile del CoDiRo, ovvero del disseccamento rapido degli olivi.
Da notare che il batterio, oltre che su olivo, è stato ritrovato anche su ciliegio, mirto e rosmarino.
Questo lavoro mette in evidenza la limitata conoscenza della genetica e della fenologia di Xylella fastidiosa, con il rischio di introduzioni di Xylella fastidiosa attraverso materiale vegetale contaminato ancora non censito tra le pianti ospiti del batteiro killer degli olivi.
La stessa ricerca, inoltre, corrobora altri studi che indicano che l'epidemia Puglia è stata causata da una sola introduzione di questo agente patogeno nella Regione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00