L'arca olearia

Concimare l'olivo con azoto e potassio, come, quando e perchè

Azoto e potassio sono i due elementi minerali strategici per la crescita e una buona fruttificazione dell'olivo ma occorre sapere in che modo darli e soprattutto quando per sfruttare al massimo il loro potere nutriente

29 gennaio 2016 | R. T.

Gli elementi nutritivi cruciali per l'olivo sono sicuramente azoto e potassio. Un dato che si può desumere facilmente dal calcolo delle asportazioni di nutrienti delle olive che prevede un reintegro secondo la formula 3 – 1 – 3- Ovvero l'olivo ha bisogno del triplo di azoto e potassio rispetto al fosforo.

Dopo un'annata di medio carico, come quella appena avuta, è importante una concimazione equilibrata.

Per quanto riguarda l'azoto, poi, è bene intervenire anche al momento giusto. L'olivo reagisce abbastanza prontamente a una concimazione azotata e quindi una fertilizzazione anticipata può provocare un rigoglio vegetativo precoce, esponendo gli alberi a gelate tardive. Una concimazione troppo tardiva, però, può influenzare negativamente fioritura e allegagione. Vi è poi da considerare che i cambiamenti climatici in atto, con eventi estremi, le cosiddette “bombe d'acqua”, possono portare a perdite significative di azoto per lisciviazione. Ricordiamo, infatti, che l'azoto è molto solubile e può facilmente essere portato negli strati profondi del terreno dove, oltre a inquinare, è inutile all'olivo.

E' questa la ragione per cui, in un'ottica di olivicoltura moderna e razionale, sempre più spesso la concimazione azotata viene integrata con fertilizzazioni fogliari.
Secondo uno studio spagnolo dell'Università di Cordoba, durato 13 anni, la combinazione di concimazione al terreno e fertilizzazione fogliare (50% suolo e 50% fogliare) può ridurre significativamente la quantità di fertilizzante richiesto.

Ai fini di regolare la quantità di concime può essere utile una diagnostica fogliare ma prestando attenzione ai risultati. Su piante adulte, infatti, i ricercatori spagnoli hanno verificato che si può avere crescita e produzione normale anche a livelli inferiori all'1,4% che normalmente viene identificato come il valore soglia sotto il quale si possono manifestare carenze azototate. Su piante della varietà Picual, il valore soglia è stato individuato in 1,2%.

Secondo gli spagnoli non sarebbe quindi necessaria una concimazione annuale con azoto, rendendosi questa necessaria solo quando la concetrazione di azoto nella foglia scende sotto al valore critico l'anno precedente.

Al contrario dell'azoto, per il potassio un'altra ricerca, della stessa Università, non ha riscontrato differenze significative tra una una concimazione al suolo e una per fertilizzazione fogliare.

L'esperimento, in questo caso è stato condotto su piante adulte di Hojiblanca che sono state sottoposte a differenti regimi di fertilizzazione. Per una tesi la concimazione è consistita nella somministrazione di 1 kg/pianta di potassio al piede degli olivi in marzo (concimazione al suolo). Due invece le tesi di confronto con somministrazioni fogliari di due diversi sali di potassio (KCl o K2SO4), per una quantità di potassio equivalente alla somministrazione al suolo, ma suddivisa in più turni (marzo, aprile, giugno e luglio).

Sebbene le concimazioni fogliari facciano incrementare significativamente i valori di potassio nelle foglie, il metodo di applicazione del nutriente non ha variato significativamente i risultati vegeto-produttivi.

Bibliografia

R. Fernández-Escobar, L. Marin, M.A. Sánchez-Zamora, J.M. García-Novelo, C. Molina-Soria, M.A. Parra, Long-term effects of N fertilization on cropping and growth of olive trees and on N accumulation in soil profile, European Journal of Agronomy, Volume 31, Issue 4, November 2009, Pages 223-232, ISSN 1161-0301

H. Restrepo-Diaz, M. Benlloch, C. Navarro, Ricardo Fernández-Escobar, Potassium fertilization of rainfed olive orchards, Scientia Horticulturae, Volume 116, Issue 4, 20 May 2008, Pages 399-403, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00