L'arca olearia
Anche gli oli extra vergini d'oliva Dop e Igp nel registro Sian
I tempi della registrazione, l'indicazione dell'annata e i blocchi causati da operatori non censiti negli elenchi degli organismi di controllo. Rimediare a un errore può essere difficile se non vengono compilati tutti i campi necessari
11 dicembre 2015 | R. T.
Dal 1 gennaio 2014 anche gli oli Dop/Igp devono essere inseriti nel registro di carico e scarico Sian.
Le annotazioni nei registri delle produzioni Dop/Igp, al pari degli oli convenzionali, si effettuano entro e non oltre il sesto giorno successivo a quello dell’operazione, giorni festivi compresi. Tutte le operazioni devono essere registrate in ordine cronologico, coerenti alle azioni effettivamente svolte (art. 5 comma 4 del DM 23 dicembre 2013).
A questa regola generale c'è un'eccezione, per olivicoltori che producono meno di 700 kg di olio, purchè il suddetto olio provenga esclusivamente dalle olive coltivate nella propria azienda, molite in un frantoio conto terzi.
In questo caso le registrazioni possono essere effettuate entro il 10 di ogni mese.
Anche gli olivicoltori inseriti nel circuito della Dop/Igp e del biologico, purchè soddisfino i requisiti sopra esposti, possono effettuare le registrazioni entro il 10 di ogni mese.
Il primo problema che si può porre al momento della registrazione è la necessità di compilare campi specifici. E' il singolo operatore che deve sincerarsi, dopo la lettura del disciplinare di produzione e del piano di controlli della propria Dop/Igp, di quali campi risultano obbligatori e di quali, invece, sono facoltativi ai fini della certificazione del prodotto.
L'indicazione dell'annata è spesso campo obbligatorio e, in questo caso, l’anno che deve essere indicato è il primo anno della campagna olearia di riferimento.
Ad esempio, nel caso della campagna olearia 2015/2016, va indicato nel campo “annata” 2015 anche se le olive sono state raccolte nel 2016.
Qualora la Dop/Igp preveda la possibilità di utilizzare facoltativamente anche una “sottozona”, questa deve essere subito indicata dall’operatore al momento del carico delle olive nel registro altrimenti non è più possibile indicare la “sottozona”.
Altro possibile blocco che viene creato dal sistema Sian è quello relativo agli operatori registrati.
L'olivicoltore che voglia registrare il proprio prodotto nel Sian come Dop/Igp lo potrà fare soltanto a condizione che si sia iscritto alla relativa Dop/Igp e che il suo nominativo sia presente negli elenchi a disposizione degli organismi di controllo e trasmessi al Sian. In caso contrario non comparirà, a sistema, la possibilità di inserire l'”origine specifica” dell'olio, ovvero di caricare la partita nella Dop/Igp di riferimento.
Analogamente, effettuando una qualsiasi operazione su produzioni Dop/Igp (es. carico di olive, vendita di olio ecc.) e specificando un fornitore/destinatario non censito negli elenchi trasmessi al Sian dagli organismi di controllo delle Dop/Igp si ottiene un messaggio di errore che segnala la mancata presenza del soggetto indicato in detti elenchi e l’impossibilità a completare l’operazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00