L'arca olearia
In arrivo i radar per controllare la mosca delle olive
Una sperimentazione condotta alle isole Baleari da un team composto da spagnoli, greci, italiani, giordani e israeliani ha messo a punto dei sensori che permettono di controllare non solo gli spostamenti della mosca delle olive ma anche la sua dinamica di popolazione
20 novembre 2015 | R. T.
Un team di lavoro composto da spagnoli, greci, italiani, giordani e israeliani ha messo a punto e installato dal 2006 a Maiorca, sulle isole Baleari, una rete di sensori radar per controllare la mosca delle olive.
In particolare sono stati posizionati una serie di sensori radar e di telecamere, che sono stati definiti dai ricercatori dell'Università delle Baleari come trappole elettroniche, che dovrebbero servire a "stringere il cappio al parassita."
In particolare, a causa della dannosità della mosca delle olive e dell'elevato costo di un'efficace rete di monitoraggio basata su campionamenti, gli studiosi hanno pensato di controllare gli spostamenti della mosca delle olive e la sua dinamica di popolazione attraverso questi sensori per ridurre così il numero di trattamenti operati dagli olivicoltori.
In particolare nelle Baleari e in molte aree della Spagna sta tornando la consuetudine di trattare a calendario per prevenire i danni da mosca delle olive ma questo sistema è economicamente e ambientalmente insostenibile.
Il progetto, denominato Fruit Fly Net, permette di ottenere informazioni aggiornate e quindi di dare indicazioni precise su dove e come eseguire il trattamento.
Le trappole elettroniche, in base alle indagini effettuate, sono validi dispositivi per valutare con un elevato livello di precisione quando la mosca diventa un pericolo e per dare indicazione su come agire.
Rispetto ai sistemi attualmente in commercio, inoltre, le trappole elettroniche non devono essere sostituite annualmente, consentendo un risparmio dei costi nel medio termine.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00