L'arca olearia
Gli infrarossi per misurare la maturità delle olive
La spettroscopia Nir, abbinata con tecniche chemiometriche, può fornire interessanti dati predittivi su contenuto in acqua, contenuto in olio e acidità libera nelle olive in fase di maturazione, senza neanche staccare i frutti dalle piante
11 novembre 2015 | R. T.
I metodi per verificare lo stato di maturazione delle olive sono tuytti distruttivi, nel senso che richiedono il prelievo di un campione, ovvero di staccare una certa quantità di olive dall'albero.
Questo accade per misurare la forza di resistenza al distacco, il grado colorimetrico dell'oliva, fino al contenuto in olio e altre analisi più complesse.
Ricercatori spagnoli dell'Università di Siviglia stanno mettendo a punto un sistema d'analisi, basato sulla spettroscopia Nir, abbinato con tecniche chemiometriche per predire il contenuto in acqua, in olio e l'acidità libera nelle olive.
Oggetto dello studio sono state tre varietà iberiche, Hojiblanca, Picual e Arbequina, in cinque diverse aree spagnole dell'Andalusia e anche nel Portogallo meridionale.
Lo studio è durato due anni e ha confrontato i dati risultanti dalla spettroscopia Nir con quelli ottenuti con metodi consolidati: essicazione della pasta d'olive per il calcolo del contenuto di umidità, mini-estrazione Soxhlet per il contenuto di grassi e titolazione acido oleico estratto dalla pasta di olive.
Sono stati esaminati un totale di 465 campioni raccolti durante il processo di maturazione e confrontati con altri 203 campioni di olive mature.
Le olive sono state quindi sottoposte ad analisi Nir a lunghezze d'onda da 1000 al 2300 nm in modalità riflettanza. I dati ottenuti sono poi stati sottoposti a calibrazioni e modelli predittivi statistici come strumenti esplorativi e di pulizia del set di dati.
I modelli finali ottenuti per i campioni totali hanno mostrato statistiche accettabili di previsione. In particolare i coefficienti di regressione sono stati particolarmente buoni solo per lo stadio di maturazione più avanzato (olive mature).
Bibliografia
Antonio J. Fernández-Espinosa, Combining PLS regression with portable NIR spectroscopy to on-line monitor quality parameters in intact olives for determining optimal harvesting time, Talanta, Volume 148, 1 February 2016, Pages 216-228, ISSN 0039-9140
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00