L'arca olearia
Gli infrarossi per misurare la maturità delle olive
La spettroscopia Nir, abbinata con tecniche chemiometriche, può fornire interessanti dati predittivi su contenuto in acqua, contenuto in olio e acidità libera nelle olive in fase di maturazione, senza neanche staccare i frutti dalle piante
11 novembre 2015 | R. T.
I metodi per verificare lo stato di maturazione delle olive sono tuytti distruttivi, nel senso che richiedono il prelievo di un campione, ovvero di staccare una certa quantità di olive dall'albero.
Questo accade per misurare la forza di resistenza al distacco, il grado colorimetrico dell'oliva, fino al contenuto in olio e altre analisi più complesse.
Ricercatori spagnoli dell'Università di Siviglia stanno mettendo a punto un sistema d'analisi, basato sulla spettroscopia Nir, abbinato con tecniche chemiometriche per predire il contenuto in acqua, in olio e l'acidità libera nelle olive.
Oggetto dello studio sono state tre varietà iberiche, Hojiblanca, Picual e Arbequina, in cinque diverse aree spagnole dell'Andalusia e anche nel Portogallo meridionale.
Lo studio è durato due anni e ha confrontato i dati risultanti dalla spettroscopia Nir con quelli ottenuti con metodi consolidati: essicazione della pasta d'olive per il calcolo del contenuto di umidità, mini-estrazione Soxhlet per il contenuto di grassi e titolazione acido oleico estratto dalla pasta di olive.
Sono stati esaminati un totale di 465 campioni raccolti durante il processo di maturazione e confrontati con altri 203 campioni di olive mature.
Le olive sono state quindi sottoposte ad analisi Nir a lunghezze d'onda da 1000 al 2300 nm in modalità riflettanza. I dati ottenuti sono poi stati sottoposti a calibrazioni e modelli predittivi statistici come strumenti esplorativi e di pulizia del set di dati.
I modelli finali ottenuti per i campioni totali hanno mostrato statistiche accettabili di previsione. In particolare i coefficienti di regressione sono stati particolarmente buoni solo per lo stadio di maturazione più avanzato (olive mature).
Bibliografia
Antonio J. Fernández-Espinosa, Combining PLS regression with portable NIR spectroscopy to on-line monitor quality parameters in intact olives for determining optimal harvesting time, Talanta, Volume 148, 1 February 2016, Pages 216-228, ISSN 0039-9140
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00