L'arca olearia
Più sani e nutrienti i polli nutriti con acque di vegetazione delle olive
Dopo aver eseguito una microfiltrazione, l'acqua di vegetazione è stata utilizzata nell'alimentazione dei pulcini che crescono più sani, con una maggiore capacità antiossidante nel plasma e nei tessuti
21 ottobre 2015 | R. T.
E' già noto che la sansa, opportunamente denocciolata, può essere un valido integratore mangimistico per le vacche da vacche, oltre che per pecore e capre.
I formaggi ottenuti, ma anche le carni, hanno un potere antiossidante decisamente superiore a quello degli equivalenti prodotti standard, con benefici salutistici ma anche tecnologici, visto la più lunga conservabilità dei cibi.
Anche le acque di vegetazione, però, possono avere simili effetti, almeno nell'alimentazione dei polli, secondo quanto risulta dagli studi condotti dal team di Konstantinos Gerasopoulos.
I ricercatori hanno effettuato una microfiltrazione a membrana di ceramica sulle acque di vegetazione.
I liquidi ottenuti sono poi stati analizzati, per valutare il potere antiossidante, e poi sono stati incorporati nel mangime dei polli.
Per l'esperimento sono stati utilizzati ventiquattro pulcini di 13 giorni, divisi in due gruppi. Al primo è stato somministrato il mangime con acqua di vegetazione. Al secondo gruppo il mangime tal quale.
Ai polli è stato prelevato il sangue a 17, 27, 37 giorni di vita, mentre i tessuti (muscoli, cuore, fegato) sono stati analizzati al 37 giorni di vita.
Gli effetti antiossidanti della dieta sono stati analizzati mediante biomarcatori di stress ossidativo, tanto nel sangue quanto nei tessuti.
I risultati hanno evidenziato che l'utilizzo di acque di vegetazione nel mangime riduceva significativamente l'ossidazione delle proteine e diminuiva i livelli di perossidazione lipidica, con conseguente maggiore capacità antiossidante nel plasma e nei tessuti.
I ricercatori hanno così dimostrato per la prima volta che l'integrazione di mangimi arricchiti con acque di vegetazione può essere vantaggiosamente utilizzata per migliorare lo stato redox dei pulcini in allevamento.
Bibliografia
Konstantinos Gerasopoulos, Dimitrios Stagos, Stylianos Kokkas, Konstantinos Petrotos, Dimitrios Kantas, Panagiotis Goulas, Dimitrios Kouretas, Feed supplemented with byproducts from olive oil mill wastewater processing increases antioxidant capacity in broiler chickens, Food and Chemical Toxicology, Volume 82, August 2015, Pages 42-49, ISSN 0278-6915
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00