L'arca olearia
La sansa a due fasi nel biogestore dopo un pretrattamento semplice ed efficace
La sansa a due fasi ha una bassa biodegradabilità che la rende un substrato difficile da utilizzare in un biodigestore. Un processo con acqua ossigenata in condizioni alcaline può migliorare significativamente la trattabilità anaerobica del sottoprodotto
08 ottobre 2015 | R. T.
Un gruppo di ricerca dell'Università della Calabria ha individuato i meccanismi e la cinetica di reazione del processo di ossidazione della sansa umida, ottenuta da decanter a due fasi.
Il problema di questo sottoprodotto è la bassa biodegradabilità e l'elevata quantità di composti fitotossici, che lo rende difficile da trattare mediante processi biologici convenzionali.
Negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi pretrattamenti di questi sottoprodotti per aumentare la loro biodegradabilità anaerobica e sfruttarli per la produzione di biogas. Tuttavia, questi processi sono spesso costosi e difficili da realizzare.
I ricercatori calabresi, invece, hanno sviluppato un pretrattamento efficace e facile da gestire, basato sull'utilizzo di acqua ossigenata in condizioni alcaline, senza l'aggiunta di catalizzatori.
Molti esperimenti sono stati condotti sulla sansa umida per valutare l'influenza del pH e del dosaggio dell'acqua ossigenata sulle prestazioni del processo.
Nelle migliori condizioni è stata osservata una diminuzione dei polifenoli, antiossidanti che rendono difficile il processo di ossidazione, di circa il 72%.
L'analisi cinetica dei risultati sperimentali ha permesso di indagare i meccanismi di reazione e di ottimizzare le procedure operative. Questo permesso di ridurre la dose di acqua ossigenata senza il verificarsi di una notevole riduzione delle prestazioni.
La sansa così pretrattata è stata utilizzata per la produzione di biogas, in un impianto pilota. E' importante notare che la sansa è stata utilizzata tal quale, ovvero senza l'aggiunta di altri substrati di digestione. La resa in metano è stata elevata, 0,328 LCH4LCH4/gCODremoved, mentre si è assistito anche a una forte diminuzione del carico chimico inquinante, COD, pari al 77%.
Bibliografia
A. Siciliano, M.A. Stillitano, S. De Rosa, Biogas production from wet olive mill wastes pretreated with hydrogen peroxide in alkaline conditions, Renewable Energy, Volume 85, January 2016, Pages 903-916, ISSN 0960-1481
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00