L'arca olearia

Che genere di oli d'oliva importiamo dalla Tunisia?

Che genere di oli d'oliva importiamo dalla Tunisia?

Una ricerca della Fondazione Edmund Mach ha analizzato 86 campioni d'olio d'oliva importati dal Paese nordafricano. Distinguerli, anche analiticamente, rispetto all'extra vergine italiano è possibile al 98%

10 settembre 2015 | R. T.

Le importazioni di olio d'oliva dalla Tunisia, che hanno toccato livelli mai raggiunti prima, hanno allertato i produttori italiani.

Si tratta certamente di un caso eccezionale, dovuto alla scarsità della produzione italiana e spagnola, ma è un dato di fatto che la Tunisia sta guadagnando quote di mercato in vari pesi esteri.

Imbottigliatori senza scrupoli, specie nelle nazioni dove ci sono meno regole e controlli, potrebbero quindi importare olio d'oliva tunisino per poi venderlo come italiano.

Come difendersi da simili truffe?

Secondo una ricerca della Fondazione Edmund Mach, già Istituto San Michele all'Adige, è possibile grazie a un uso integrato della spettrometria di massa, per indagare sulla composizione isotopica, e della risonanza magnetica nucleare.

La ricerca, che ha visto confrontare 177 oli extra vergini Dop italiani e 86 campioni di olio dichiarato extra vergine d'oliva dalla Tunisia ha visto l'utilizzo delle due metodiche citate, unitamente a analisi chimiche convenzionali e elaborazione chemiometrica.

I risultati hanno evidenziato che gli oli italiani erano più ricchi in squalene e acidi grassi insaturi mentre gli oli tunisini mostravano valori più elevati di delta-O-18, δ2H, acido linoleico, beta sitosterolo,1 e 3 digliceridi.

Inoltre, tutti i campioni tunisini importati erano di scarsa qualità, con un K232 e/o valori di acidità al di sopra dei limiti stabiliti per gli oli extra vergini di oliva.

Potrà comunque rassicurare i produttori italiani che, grazie alla combinazione di composizione isotopica con i dati della risonanza magnetica nucleare, utilizzando un approccio statistico multivariato, è stata ottenuta una capacità di differenziazione del 98%. Il margine d'errore, 2%, è quindi esiguo e ulteriori ricerche potranno ridurlo.

Bibliografia

Federica Camin, Anita Pavone, Luana Bontempo, Ron Wehrens, Mauro Paolini, Angelo Faberi, Rosa Maria Marianella, Donatella Capitani, Silvia Vista, Luisa Mannina, The use of IRMS, 1H-NMR and chemical analysis to characterise Italian and imported Tunisian olive oils, Food Chemistry, Available online 2 September 2015, ISSN 0308-814

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00