L'arca olearia

Che genere di oli d'oliva importiamo dalla Tunisia?

Che genere di oli d'oliva importiamo dalla Tunisia?

Una ricerca della Fondazione Edmund Mach ha analizzato 86 campioni d'olio d'oliva importati dal Paese nordafricano. Distinguerli, anche analiticamente, rispetto all'extra vergine italiano è possibile al 98%

10 settembre 2015 | R. T.

Le importazioni di olio d'oliva dalla Tunisia, che hanno toccato livelli mai raggiunti prima, hanno allertato i produttori italiani.

Si tratta certamente di un caso eccezionale, dovuto alla scarsità della produzione italiana e spagnola, ma è un dato di fatto che la Tunisia sta guadagnando quote di mercato in vari pesi esteri.

Imbottigliatori senza scrupoli, specie nelle nazioni dove ci sono meno regole e controlli, potrebbero quindi importare olio d'oliva tunisino per poi venderlo come italiano.

Come difendersi da simili truffe?

Secondo una ricerca della Fondazione Edmund Mach, già Istituto San Michele all'Adige, è possibile grazie a un uso integrato della spettrometria di massa, per indagare sulla composizione isotopica, e della risonanza magnetica nucleare.

La ricerca, che ha visto confrontare 177 oli extra vergini Dop italiani e 86 campioni di olio dichiarato extra vergine d'oliva dalla Tunisia ha visto l'utilizzo delle due metodiche citate, unitamente a analisi chimiche convenzionali e elaborazione chemiometrica.

I risultati hanno evidenziato che gli oli italiani erano più ricchi in squalene e acidi grassi insaturi mentre gli oli tunisini mostravano valori più elevati di delta-O-18, δ2H, acido linoleico, beta sitosterolo,1 e 3 digliceridi.

Inoltre, tutti i campioni tunisini importati erano di scarsa qualità, con un K232 e/o valori di acidità al di sopra dei limiti stabiliti per gli oli extra vergini di oliva.

Potrà comunque rassicurare i produttori italiani che, grazie alla combinazione di composizione isotopica con i dati della risonanza magnetica nucleare, utilizzando un approccio statistico multivariato, è stata ottenuta una capacità di differenziazione del 98%. Il margine d'errore, 2%, è quindi esiguo e ulteriori ricerche potranno ridurlo.

Bibliografia

Federica Camin, Anita Pavone, Luana Bontempo, Ron Wehrens, Mauro Paolini, Angelo Faberi, Rosa Maria Marianella, Donatella Capitani, Silvia Vista, Luisa Mannina, The use of IRMS, 1H-NMR and chemical analysis to characterise Italian and imported Tunisian olive oils, Food Chemistry, Available online 2 September 2015, ISSN 0308-814

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00