L'arca olearia
Classificare l'intensità di fruttato degli oli di oliva con la lingua elettronica
Fino a che punto la tecnologia può venire in aiuto all'analisi sensoriale? Le prove di ricercatori portoghesi aprono la strada a nuovi sistemi che possono affiancare il panel test nella discriminazione fra intensità di fruttato degli oli extra vergini di oliva
04 settembre 2015 | R. T.
L'utilità e validità del panel test non è mai stata messa in discussione dai ricercatori dell'Instituto Politécnico de Bragança del Portogallo ma può risultare utile agli stessi analisti sensoriali, in alcune circostanze, confrontarsi con i risultati di sistemi d'analisi diversi per la misurazione di specifici parametri.
Siamo ancora lontani da strumenti analitici che possano sostituire l'uomo nell'analisi sensoriale. La ricerca delle molecole con elevato impatto sensoriale, specie in tema di difetti, è in corso ma ancora non si è affrontato il tema della relazione e interazione delle diverse molecole nelle percezioni sensoriali, determinante per un risultato veramente affidabile e sicuro.
Per alcuni attributi, come il fruttato, la strada appare invece più in discesa.
Gli studiosi portoghesi hanno testato la capacità della lingua elettronica di classificare correttamente gli oli di oliva in base a diversi livelli di fruttato, leggero, medio e intenso secondo la normativa in vigore.
Innanzitutto è bene ricordare cosa si intende per fruttato dell'olio di oliva.
Secondo il regolamento comunitario 1348/2013 per fruttato si intende: “insieme delle sensazioni olfattive, dipendenti dalla varietà delle olive, caratteristiche dell'olio ottenuto da frutti sani e freschi, verdi o maturi, percepite per via diretta e/o retronasale.”
Come può dunque una lingua elettronica misurare ciò che noi sentiamo al naso? Semplicemente simulando i recettori che abbiamo nella parte retronasale.
Costruito quindi l'insieme di sensori adatto alla prova, gli oli, precedentemente classificati da un panel test, sono stati analizzati dalla lingua elettronica.
I dati ottenuti sono stati analizzati secondo vari sistemi statistici e matematici.
Nel caso di analisi basata su modelli discriminanti lineari, basati su sottoinsiemi di sensori, selezionati da un algoritmo meta-euristico, il 91% dei campioni è stato correttamente valutato, ovvero attribuito alla classe di intensità stabilita dal panel.
Nel caso, invece, di procedura di convalida incrociata K-fold la percentuale dei campioni correttamente valutati è scesa all'80%.
Si tratta comunque di percentuali ragguardevoli che hanno fatto affermare ai ricercatori che la lingua elettronica potrebbe essere un utile strumento preliminare, complementare e pratico per il panel test, in particolare in presenza di campioni dubbi.
Bibliografia
Ana C.A. Veloso, Luís G. Dias, Nuno Rodrigues, José A. Pereira, António M. Peres, Sensory intensity assessment of olive oils using an electronic tongue, Talanta, Available online 1 September 2015, ISSN 0039-9140
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00