L'arca olearia
Classificare l'intensità di fruttato degli oli di oliva con la lingua elettronica
Fino a che punto la tecnologia può venire in aiuto all'analisi sensoriale? Le prove di ricercatori portoghesi aprono la strada a nuovi sistemi che possono affiancare il panel test nella discriminazione fra intensità di fruttato degli oli extra vergini di oliva
04 settembre 2015 | R. T.
L'utilità e validità del panel test non è mai stata messa in discussione dai ricercatori dell'Instituto Politécnico de Bragança del Portogallo ma può risultare utile agli stessi analisti sensoriali, in alcune circostanze, confrontarsi con i risultati di sistemi d'analisi diversi per la misurazione di specifici parametri.
Siamo ancora lontani da strumenti analitici che possano sostituire l'uomo nell'analisi sensoriale. La ricerca delle molecole con elevato impatto sensoriale, specie in tema di difetti, è in corso ma ancora non si è affrontato il tema della relazione e interazione delle diverse molecole nelle percezioni sensoriali, determinante per un risultato veramente affidabile e sicuro.
Per alcuni attributi, come il fruttato, la strada appare invece più in discesa.
Gli studiosi portoghesi hanno testato la capacità della lingua elettronica di classificare correttamente gli oli di oliva in base a diversi livelli di fruttato, leggero, medio e intenso secondo la normativa in vigore.
Innanzitutto è bene ricordare cosa si intende per fruttato dell'olio di oliva.
Secondo il regolamento comunitario 1348/2013 per fruttato si intende: “insieme delle sensazioni olfattive, dipendenti dalla varietà delle olive, caratteristiche dell'olio ottenuto da frutti sani e freschi, verdi o maturi, percepite per via diretta e/o retronasale.”
Come può dunque una lingua elettronica misurare ciò che noi sentiamo al naso? Semplicemente simulando i recettori che abbiamo nella parte retronasale.
Costruito quindi l'insieme di sensori adatto alla prova, gli oli, precedentemente classificati da un panel test, sono stati analizzati dalla lingua elettronica.
I dati ottenuti sono stati analizzati secondo vari sistemi statistici e matematici.
Nel caso di analisi basata su modelli discriminanti lineari, basati su sottoinsiemi di sensori, selezionati da un algoritmo meta-euristico, il 91% dei campioni è stato correttamente valutato, ovvero attribuito alla classe di intensità stabilita dal panel.
Nel caso, invece, di procedura di convalida incrociata K-fold la percentuale dei campioni correttamente valutati è scesa all'80%.
Si tratta comunque di percentuali ragguardevoli che hanno fatto affermare ai ricercatori che la lingua elettronica potrebbe essere un utile strumento preliminare, complementare e pratico per il panel test, in particolare in presenza di campioni dubbi.
Bibliografia
Ana C.A. Veloso, Luís G. Dias, Nuno Rodrigues, José A. Pereira, António M. Peres, Sensory intensity assessment of olive oils using an electronic tongue, Talanta, Available online 1 September 2015, ISSN 0039-9140
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00