L'arca olearia

Anche dall'orientamento dei filari dipende la produttività dell'olivo

L'orientamento nord-sud per i filari di olivo è decisamente il peggiore, specie ad alte intensità colturali. Solo nella posizione est-ovest la produttività non è stata influenzata. L'opzione più redditizia è il sesto d'impianto 5 x 2,5 metri secondo l'Università di Madrid

30 luglio 2015 | R. T.

Anche l'orientamento può influenzare significativamente la produzione dell'olivo.

Il Departamento de Producción Agraria dell'Universidad Politécnica de Madrid ha studiato la produttività, e le caratteristiche delle olive, per tra sesti d'impianto diversi: 2,5 x 2,5 metri, 4 x 2,5 metri e 5 x 2,5 metri.

Si tratta quindi di intensità colturali che vanno dall'intensivo al superintensivo.

Gli impianti sono stati realizzati con esposizione nord-sud e est-ovest.

Per entrambi gli orientamenti, la riduzione della spaziatura da 5 a 2,5 metri, ha aggiunto in media dal 39 al 107% in volume della chioma.

Nei filari di olivo con orientamento nord-sud. La produzione cumulata, nei primi cinque anni dall'impianto, è stata maggiore in quelli ad alta densità, con incrementi, rispetto all'impianto 5x5 metri, del 14% nel sesto 4x4 e del 52% nel sesto 2,5x2,5.

Viceversa, per filari di olivi disposti secondo l'orientamento est-ovest, non vi è stata alcuna significativa differenza di produttività tra i vari sesti d'impianto.

La spiegazione data dai ricercatori è che, sia il contenuto in olio sia la quantità di frutti per metro lineare, veniva significativamente influenzata dall'orientamento nord-sud, a vantaggio del superintensivo, ma non con l'orientamento est-ovest.

Le caratteristiche del frutto, con orientamento nord-sud e con particolare riferimento al contenuto in olio, non erano diverse, tra i vari sesti d'impianto a confronto.

In caso di esposizione est-ovest, viceversa, le olive nel lato a sud erano più pesanti e mature rispetto al lato a nord negli oliveti con sesti d'impianto di 2,5x2,5 e 4x4, ma non nel caso del 5x5 metri. Si dimostra così che, con alte densità di impianto, vi è una bassa trasmissione dell'irraggiamento luminoso in alcune porzioni della chioma.

Le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori spagnoli è che, sebbene l'oliveto 2,5x2,5 metri con orientamento nord-sud abbia dato la maggiore produttività nei primi cinque anni dall'impianto, l'opzione più redditizia sia il sesto d'impianto 5x2,5 metri con orientamento dei filari est-ovest.

Bibliografia

Eduardo R. Trentacoste, David J. Connor, María Gómez-del-Campo, Effect of row spacing on vegetative structure, fruit characteristics and oil productivity of N–S and E–W oriented olive hedgerows, Scientia Horticulturae, Volume 193, 22 September 2015, Pages 240-248, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00