L'arca olearia
Anche dall'orientamento dei filari dipende la produttività dell'olivo
L'orientamento nord-sud per i filari di olivo è decisamente il peggiore, specie ad alte intensità colturali. Solo nella posizione est-ovest la produttività non è stata influenzata. L'opzione più redditizia è il sesto d'impianto 5 x 2,5 metri secondo l'Università di Madrid
30 luglio 2015 | R. T.
Anche l'orientamento può influenzare significativamente la produzione dell'olivo.
Il Departamento de Producción Agraria dell'Universidad Politécnica de Madrid ha studiato la produttività, e le caratteristiche delle olive, per tra sesti d'impianto diversi: 2,5 x 2,5 metri, 4 x 2,5 metri e 5 x 2,5 metri.
Si tratta quindi di intensità colturali che vanno dall'intensivo al superintensivo.
Gli impianti sono stati realizzati con esposizione nord-sud e est-ovest.
Per entrambi gli orientamenti, la riduzione della spaziatura da 5 a 2,5 metri, ha aggiunto in media dal 39 al 107% in volume della chioma.
Nei filari di olivo con orientamento nord-sud. La produzione cumulata, nei primi cinque anni dall'impianto, è stata maggiore in quelli ad alta densità, con incrementi, rispetto all'impianto 5x5 metri, del 14% nel sesto 4x4 e del 52% nel sesto 2,5x2,5.
Viceversa, per filari di olivi disposti secondo l'orientamento est-ovest, non vi è stata alcuna significativa differenza di produttività tra i vari sesti d'impianto.
La spiegazione data dai ricercatori è che, sia il contenuto in olio sia la quantità di frutti per metro lineare, veniva significativamente influenzata dall'orientamento nord-sud, a vantaggio del superintensivo, ma non con l'orientamento est-ovest.
Le caratteristiche del frutto, con orientamento nord-sud e con particolare riferimento al contenuto in olio, non erano diverse, tra i vari sesti d'impianto a confronto.
In caso di esposizione est-ovest, viceversa, le olive nel lato a sud erano più pesanti e mature rispetto al lato a nord negli oliveti con sesti d'impianto di 2,5x2,5 e 4x4, ma non nel caso del 5x5 metri. Si dimostra così che, con alte densità di impianto, vi è una bassa trasmissione dell'irraggiamento luminoso in alcune porzioni della chioma.
Le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori spagnoli è che, sebbene l'oliveto 2,5x2,5 metri con orientamento nord-sud abbia dato la maggiore produttività nei primi cinque anni dall'impianto, l'opzione più redditizia sia il sesto d'impianto 5x2,5 metri con orientamento dei filari est-ovest.
Bibliografia
Eduardo R. Trentacoste, David J. Connor, María Gómez-del-Campo, Effect of row spacing on vegetative structure, fruit characteristics and oil productivity of N–S and E–W oriented olive hedgerows, Scientia Horticulturae, Volume 193, 22 September 2015, Pages 240-248, ISSN 0304-4238
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00