L'arca olearia
Le vie enzimatiche nella produzione dell'olio d'oliva e l'influenza sugli aromi
Sono ormai note le principali vie enzimatiche che portano alla formazione di composti volatili durante l'estrazione. Poco si sa sui singoli enzimi. La idroperossidoliasi, per esempio, può far incrementare sensibilmente la sintesi di aromi
10 luglio 2015 | R. T.
E' ormai noto che la sintesi dei composti aromatici dell'olio extra vergine d'oliva avviene attraverso la via della lipossigenasi. Ma non è solo questo enzima a provocare la sintesi dei composti aromatici.
Vi è anche la idroperossidoliasi che però viene rapidamente inattivata durante la frangitura, ma non completamente. Spesso, poi, proprio lipossigenasi e idroperossidoliasi sono in competizione. Un'elevata attività della lipossigenzasi, caratteristica di alcune cultivar, può limitare quella della idroperossidoliasi.
E' noto però che a un aumento dell'attività della idroperosidoliasi corrisponte un aumento della sintesi di composti volatili.
Una ricerca spagnola ha cercato di capire se la scissione degli acidi grassi polinsaturi, catasizzata dalla idroperossidoliasi, è un fattore limitante per la biosintesi di composti volatili durante l'estrazione.
Per lo studio è stata modificata sia il livello di attività della idroperossidoliasi sia la disponibilità di substrati su cui agisce l'enzima. Due le cultivar oggetto di studio: Picual e Arbequina.
Le varietà sono state scelte in ragione della produzione di oli con profili di composti volatili quantitativamente significativamente diversi.
I dati sperimentali suggeriscono che l'attività enzimatica è solo leggermente limitata durante il processo di estrazione dell'olio per ambedue le cultivar, essendo questa limitazione apparentemente più significativa durante la lavorazione di Arbequina rispetto a Picual.
Tuttavia, questa differenza sembra essere più correlata alle differenze nella quantità di idroperossidi prodotti in ciascuna cultivar rispetto al livello di attività dell'idroperossidoliasi durante la lavorazione delle olive.
Bibliografia
Araceli Sánchez-Ortiz, Ana G. Pérez, Carlos Sanz, Synthesis of aroma compounds of virgin olive oil: Significance of the cleavage of polyunsaturated fatty acid hydroperoxides during the oil extraction process, Food Research International, Volume 54, Issue 2, December 2013, Pages 1972-1978, ISSN 0963-9969
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00