L'arca olearia

Superare il panel test per l'olio d'oliva con la spettroscopia a infrarossi

Una ricerca spagnola ha messo alla prova la spettroscopia a medio infrarosso, unitamente all'analisi multivariata, con il naso umano per scovare i difetti sugli oli di oliva vergini. I risultati sono promettenti

23 aprile 2015 | R. T.

Gli esami strumentali non sono ancora in grado di sostituire il naso umano e la sua complessità, ma i ricercatori stanno cercando di trovare metodi vari per arrivare alla determinazione dei difetti organolettici per via analitica.

Una strada, secondo una recente ricerca iberica, potrebbe essere la spettroscopia a medi infrarossi, unitamente all'analisi multivariata.

I ricercatori hanno utilizzato spettri a medio infrarosso per identificare, con metodo chemiometrico, i quattro difetti prevalenti negli oli vergini di oliva: muffa, riscaldo, avvinato e rancido.

I campioni sottoposti al test erano stati precedentemente da un panel test ufficiale.

Dopo l'analisi strumentale gli studiosi hanno previsto di utilizzare il metodo PLS-DA, ovvero un'analisi statistico-matematica discriminante, per separare gli oli difettati da quelli extra vergini d'oliva, ovvero senza presenza di difetti.

La prima attività della ricerca è quindi stata individuare i campi spettrali che potevano essere considerati i principali responsabili della discriminazione.

Una volta oltrepassato questo scoglio il team è riuscito a predire, con un'esattezza dell'87%, il difetto di muffa, e con un'esattezza del 77% quelli di riscaldo, rancido e avvinato.

Secondo i ricercatori, ulteriori ricerche potrebbero portare il metodo a discriminare gli oli con percentuali predittive assolutamente in linea con quelle di un panel test, ovvero del naso umano.

Bibliografia

Eva Borràs, Montserrat Mestres, Laura Aceña, Olga Busto, Joan Ferré, Ricard Boqué, Angels Calvo, Identification of Olive Oil Sensory Defects by Multivariate Analysis of Mid Infrared Spectra, Food Chemistry, Available online 18 April 2015

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00