L'arca olearia

Superare il panel test per l'olio d'oliva con la spettroscopia a infrarossi

Una ricerca spagnola ha messo alla prova la spettroscopia a medio infrarosso, unitamente all'analisi multivariata, con il naso umano per scovare i difetti sugli oli di oliva vergini. I risultati sono promettenti

23 aprile 2015 | R. T.

Gli esami strumentali non sono ancora in grado di sostituire il naso umano e la sua complessità, ma i ricercatori stanno cercando di trovare metodi vari per arrivare alla determinazione dei difetti organolettici per via analitica.

Una strada, secondo una recente ricerca iberica, potrebbe essere la spettroscopia a medi infrarossi, unitamente all'analisi multivariata.

I ricercatori hanno utilizzato spettri a medio infrarosso per identificare, con metodo chemiometrico, i quattro difetti prevalenti negli oli vergini di oliva: muffa, riscaldo, avvinato e rancido.

I campioni sottoposti al test erano stati precedentemente da un panel test ufficiale.

Dopo l'analisi strumentale gli studiosi hanno previsto di utilizzare il metodo PLS-DA, ovvero un'analisi statistico-matematica discriminante, per separare gli oli difettati da quelli extra vergini d'oliva, ovvero senza presenza di difetti.

La prima attività della ricerca è quindi stata individuare i campi spettrali che potevano essere considerati i principali responsabili della discriminazione.

Una volta oltrepassato questo scoglio il team è riuscito a predire, con un'esattezza dell'87%, il difetto di muffa, e con un'esattezza del 77% quelli di riscaldo, rancido e avvinato.

Secondo i ricercatori, ulteriori ricerche potrebbero portare il metodo a discriminare gli oli con percentuali predittive assolutamente in linea con quelle di un panel test, ovvero del naso umano.

Bibliografia

Eva Borràs, Montserrat Mestres, Laura Aceña, Olga Busto, Joan Ferré, Ricard Boqué, Angels Calvo, Identification of Olive Oil Sensory Defects by Multivariate Analysis of Mid Infrared Spectra, Food Chemistry, Available online 18 April 2015

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00