L'arca olearia
Due fasi o tre fasi, cosa cambia per l'olio extra vergine d'oliva nel tempo
Una ricerca del Cra-Nut sulla varietà Carboncella ha indagato sui cambiamenti chimici e sensoriali dovuti al sistema di estrazione nel tempo, fino a 13 mesi dopo l'imbottigliamento. Lo stoccaggio ha influito sensibilmente sul profilo sensoriale
10 aprile 2015 | R. T.
Lo stoccaggio vale quanto il sistema di estrazione nell'impatto sul profilo aromatico di un olio extra vergine d'oliva.
Una ricerca del Cra Nut ha infatti analizzato gli effetti di sistemi di centrifugazione a due e tre fasi, nonché dell'uso della gramolazione in assenza di ossigeno, sulle proprietà organolettiche e la composizione chimica di un olio monovarietale non filtrato (cultivar Carboncella) valutate a 1, 4, 7, 10 e 13 mesi dall'imbottigliamento.
E' stata utilizzata l'analisi statistica per comprendere come le variabili tecnologiche influissero sulle proprietà sensoriali. In particolare, attraverso analisi di regressione Pls, sono state assunte, come variabili dipendenti, ogni attributo sensoriale percepito dal panel e, come variabili indipendenti, composti volatili e polifenoli. Tutto questo per identificare le molecole che hanno maggiormente contribuito alle differenze sensoriali riscontrate.
I risultati hanno evidenziato, come già altre ricerche in precedenza, che il sistema di estrazione ha un effetto importante sulle caratteristiche organolettiche.
Anche il tempo di conservazione ha avuto un'influenza notevole e ha inciso sulle caratteristiche sensoriali.
Viceversa la riduzione dell'ossigeno in gramola non ha avuto un marcato effetto sul profilo sensoriale dell'olio.
Un cambiamenti significativo sul profilo organolettico è stato registrato a quattro mesi dall'imbottigliamento. Dopo tale periodo si è assistito a una sostanziale stabilità dell'olio fino al termine della prova.
Interessante notare che, in base alle indagini condotte, l'elevato contenuto di composti fenolici nell'olio estratto attraverso il decanter centrifugo a due fasi non ha comportato maggiore stabilità sensoriale rispetto a quello estratto nel sistema trifase.
Bibliografia
Fiorella Sinesio, Elisabetta Moneta, Antonio Raffo, Sabrina Lucchetti, Marina Peparaio, Antonio D'Aloise, Gianni Pastore, Effect of extraction conditions and storage time on the sensory profile of monovarietal extra virgin olive oil (cv Carboncella) and chemical drivers of sensory changes, LWT - Food Science and Technology, Available online 17 March 2015
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00