L'arca olearia
L'aromatizzazione naturale dell'olio di oliva garantisce maggiore stabilità ossidativa
Utilizzare il rosmarino o il suo olio essenziale per preparare un condimento non è indifferente. Vi è una significativa influenza del sistema di aromatizzazione sulla stabilità all'ossidazione, auto-ossidazione e foto ossidazione
03 aprile 2015 | R. T.
La produzione di oli aromatizzati è una tradizione radicata nei popoli del Mediterraneo e rappresenta un elemento di interesse anche nei mercati non abituati a un consumo di olio extra vergine di oliva.
E' noto che erbe e spezie addizionate all'extra vergine ne modificano le proprietà organolettiche e possono influenzare anche la vita media del prodotto, ovvero del condimento ottenuto.
E' altresì noto che esistono diversi sistemi di aromatizzazione, dai più tradizionali per infusione all'utilizzo di oli essenziali.
Il processo per infusione prevede che l'aromatizzante (spezia, erba o frutto) venga finemente macinato e quindi mescolato con l'olio. La sospensione viene quindi lasciata in infusione ma con periodica agitazione e a temperatura ambiente per un tempo dipendente dall'aromatizzante utilizzato e dal tipo di aromatizzazione (leggera o più intensa) che si vuole ottenere.
Il condimento così ottenuto viene poi filtrato per rimuovere le parti solide.
L'alternativa più moderna è l'utilizzo di oli essenziali o estratti vegetali, naturali o meno, aggiunti direttamente all'extra vergine. Nel caso di oli essenziali questi sono generalmente ottenuti per estrazione con solvente, o distillazione in corrente di vapore o estrazione con anidride carbonica supercritica.
Un condimento ottenuto con i due diversi sistemi di aromatizzazione avrà la stessa resistenza all'ossidazione? E' quanto hanno cercato di appurare all'Università di Napoli, valutando lo stato ossidativo di due condimenti al rosmarino ottenuti con metodo tradizionale e per aggiunta di oli essenzziali.
La resistenza all'ossidazione è stata quindi misurata mediante test accelerati: rancimat test, autossidazione in oven test a 63 gradi, foto ossidazione in vaso aperto.
L'olio aromatizzato per infusione è risultato più stabile all'autossidazione rispetto a quello aromatizzato con aggiunta di oli essenziali, ma meno stabile alla foto ossidazione.
Questo comportamento trova spiegazione nell'efficacia antiossidante dei composti fenolici del rosmarino nei meccanismi radicalici di autossidazione e non in quelli di ene-addizione dell'ossigeno singoletto, tipici della foto ossidazione catalizzata dalla clorofilla.
I dati quindi dimostrano come la modalità di aromatizzazione, sia industriale sia artigianale, possa influire significativamente sulla shelf life dei condimenti aromatizzati al rosmarino.
Bibliografia
A. Paduano, E. Erra, M.L. Ambrosino, R. Sacchi - Stabilità ossidativa di oli extra vergini di oliva aromatizzati al rosmarino - III Convegno nazionale dell'Olivo e dell'Olio, Bari, 26-28 novembre 2014
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50