L'arca olearia

L'influenza delle micorrize e della calcite sulle caratteristiche dell'oliva

E' generalmente noto che l'inoculo con micorizze induce una maggiore resistenza delle piante agli stress ambientali. Non era noto, però, che vi fosse anche un impatto sulla composizione fenolica del frutto

20 marzo 2015 | R. T.

Le micorizze in olivicoltura, anche se poco utilizzate, hanno mostrato avere dei benefici sulla crescita delle piante e anche sull'induzione a resistenza e tolleranza a stress abiotici.

Alcuni ricercatori turchi hanno studiato, dal 2007 al 2013, l'effetto dell'inoculo con funghi micorrizici arbuscolari (AMF, intraradices Rhizophagus) e l'utilizzo di calcite micronizzata (MC) su varietà Sariulak per comprendere l'effetto sui singoli composti fenolici all'interno dell'oliva.

Anche la calcite micronizzata avrebbe un effetto stimolante sulla pianta.

I risultati hanno mostrato che, sulle piante inoculate, vi è stato un maggiore accumulo di idrossitirosolo e acido p-idrossibenzoico rispetto ai valori di piante non inoculate.

Al contempo, però, l'inoculazione ha comportato una riduzione vanillina, dimetilleuropeina e luteolina nei frutti.

Allo stesso modo diminuisce il contenuto di agliconi secoiridoidi nelle olive degli alberi inoculati
oli di oliva da alberi trattati generalmente tendono a diminuire.

Nel complesso è possibile affermare che aumenta la concentrazione di idrossitirosolo ma diminuisce quella di verbascoside.

Sebbene le differenze riscontrate siano significative nei frutti, simili differenze non sono state riscontrate poi negli oli prodotti.

I ricercatori turchi hanno così concluso che l'inoculo di micorrize e l'utilizzo di calcite influenzano più i fenoli con struttura idrofila di quelli con struttura lipofila.

Bibliografia

Zeki Kara, Derya Arslan, Mehmet Güler, Şebnem Güler, Inoculation of arbuscular mycorrhizal fungi and application of micronized calcite to olive plant: Effects on some biochemical constituents of olive fruit and oil, Scientia Horticulturae, Volume 185, 30 March 2015, Pages 219-227

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00