L'arca olearia

Un eccesso d'azoto ritarda la maturazione delle olive

Una ricerca spagnola mette in evidenza gli effetti di lungo periodo di una concimazione azotata troppo abbondante: riduzione delle antocianine e anche del contenuto in olio del frutto

03 marzo 2015 | R. T.

L'azoto è l'elemento minerale con i costi, per unità fertilizzante, più bassi. Per questo, di solito, si tende ad utilizzarlo in abbondanza, nella convinzione che un eccesso è comunque meglio di una carenza.

In realtà una concimazione azotata troppo abbondante in primavera può provocare squilibri vegeto-produttivi, con formazione di succhioni e polloni, eccessiva competizione dell'attività vegetativa con la fioritura.

I possibili problemi, però, si potrebbero ripercuotere decisamente oltre la primavera, secondo uno studio spagnolo, arrivando fino alla maturazione delle olive e oltre.

Per comprendere l'effetto della concimazione azotata sulla maturazione delle olive, su cultivar Picual, sono state somministrate, a partire dal 1993, diverse dosi di concime azotato, da un minimo di 0 di a un massimo di 1 kg di azoto ad albero.

Nel 2010 sono stati selezionati alcuni alberi sulla base della concentrazione d'azoto a luglio. Sono stati individuati sei alberi con una concentrazione fogliare di azoto inferiore allo 1,4%, definita come soglia di carenza, e sei alberi con una concentrazione di azoto nelle foglie superiore a 1,7%, concentrazione eccessiva.

E' stato evidenziato come la maturazione delle olive fosse ritardata dall'eccesso di azoto.

In particolare si evidenzierebbero livelli significativamente più bassi di cianidina-3 rutinoside, l'antocianina responsabile della pigmentazione nera. E' un composto che si accumula durante la maturazione e il cui contenuto è decisamente inferiore nelle olive i cui alberi mostrano un eccesso d'azoto rispetto a quelle carenti.

Un eccesso d'azoto, inoltre, porterebbe a un accumulo d'olio significativamente inferiore rispetto alle piante carenti dell'elemento. Secondo i ricercatori l'azoto indurrebbe infatti un rallentamento dell'attività lipogenetica, ovvero della formazione e dell'accumulo dell'olio nei frutti.

Un alto contenuto di azoto, causato da un eccesso di fertilizzazione, ha insomma un impatto economico significativo per l'azienda olivicola, non solo a causa dell'aumento delle spese di potatura ma anche della riduzione delle rese.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00