L'arca olearia
L'occhio di pavone ha invaso gli oliveti italiani. Il rame è sufficiente?
Generalmente non provoca danni significativi ma quando si verifica un'intensa defogliazione, non si avrà neanche un'abbondante fioritura, con conseguente diminuzione della produzione di olive. Per il controllo dodina, rame o tetraconazolo
27 febbraio 2015 | R. T.
Il cicloconio è una patologia fungina, determinata da Spilocaea oleagina, che, oltre ai caratteristici sintomi sulle foglie, zone necrotiche simili all'occhio di pavone, provoca anche la defogliazione, più o meno accentuata, degli olivi.
E' proprio in quest'ultimo caso che occorrerà prestare la massima attenzione, poiché quando si verifica una significativa defogliazione, non si avrà neanche un'abbondante fioritura, con conseguente ricaduta negativa sulla produzione.
Di solito il cicloconio non è mai così pericoloso e i focolai epidemici sono sporadici, tuttavia le condizioni ambientali degli ultimi anni, con stagioni particolarmente umide e calde sta favorendo lo sviluppo del patogeno. Il contestuale abbandono degli oliveti, il diradarsi degli interventi di potatura per risparmiare sui costi, sta provocando più danni di quanti si possano immaginare.
Normalmente si interviene contro il cicloconio con prodotti a base di rame: ossicloruro o poltiglia bordolese.
Tuttavia in talune situazioni anche l'intervento col rame si è rilevato inefficace quando i livelli di malattia hanno raggiunto punti critici. Da qui la necessità di testare nuove molecole, con diverso meccanismo d'azione, ma rispettose per l'ambiente.
Una ricerca del Cra Oli in Calabria ha così testato un nuovo fungicida a base di tetraconazolo, un principio attivo ad azione sistemica, confrontandolo con dodina e ossicloruro di rame.
Lo studio è stato condotto nel corso degli anni 2010-2012 in un oliveto, con un clima mediterraneo.
Sono state eseguite due applicazioni dei fungicidi all'anno: primavera e autunno.
Per ogni formulazione, sette alberi sono stati trattati.
La gravità della malattia sulle foglie è stato influenzato dal tipo di fungicida utilizzato e dal tempo di esposizione. Dal confronto delle piante di controllo con quelle trattate, i migliori risultati sono stati ottenuti con formulazioni ossicloruro dodina e rame.
Complessivamente, il tetraconazolo ha ridotto malattia e, grazie all'azione sistemica, può essere associato con dodina o rame per controllare Spilocaea oleagina particolare quando la malattia è ben sviluppata.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00