L'arca olearia
L'occhio di pavone ha invaso gli oliveti italiani. Il rame è sufficiente?
Generalmente non provoca danni significativi ma quando si verifica un'intensa defogliazione, non si avrà neanche un'abbondante fioritura, con conseguente diminuzione della produzione di olive. Per il controllo dodina, rame o tetraconazolo
27 febbraio 2015 | R. T.
Il cicloconio è una patologia fungina, determinata da Spilocaea oleagina, che, oltre ai caratteristici sintomi sulle foglie, zone necrotiche simili all'occhio di pavone, provoca anche la defogliazione, più o meno accentuata, degli olivi.
E' proprio in quest'ultimo caso che occorrerà prestare la massima attenzione, poiché quando si verifica una significativa defogliazione, non si avrà neanche un'abbondante fioritura, con conseguente ricaduta negativa sulla produzione.
Di solito il cicloconio non è mai così pericoloso e i focolai epidemici sono sporadici, tuttavia le condizioni ambientali degli ultimi anni, con stagioni particolarmente umide e calde sta favorendo lo sviluppo del patogeno. Il contestuale abbandono degli oliveti, il diradarsi degli interventi di potatura per risparmiare sui costi, sta provocando più danni di quanti si possano immaginare.
Normalmente si interviene contro il cicloconio con prodotti a base di rame: ossicloruro o poltiglia bordolese.
Tuttavia in talune situazioni anche l'intervento col rame si è rilevato inefficace quando i livelli di malattia hanno raggiunto punti critici. Da qui la necessità di testare nuove molecole, con diverso meccanismo d'azione, ma rispettose per l'ambiente.
Una ricerca del Cra Oli in Calabria ha così testato un nuovo fungicida a base di tetraconazolo, un principio attivo ad azione sistemica, confrontandolo con dodina e ossicloruro di rame.
Lo studio è stato condotto nel corso degli anni 2010-2012 in un oliveto, con un clima mediterraneo.
Sono state eseguite due applicazioni dei fungicidi all'anno: primavera e autunno.
Per ogni formulazione, sette alberi sono stati trattati.
La gravità della malattia sulle foglie è stato influenzato dal tipo di fungicida utilizzato e dal tempo di esposizione. Dal confronto delle piante di controllo con quelle trattate, i migliori risultati sono stati ottenuti con formulazioni ossicloruro dodina e rame.
Complessivamente, il tetraconazolo ha ridotto malattia e, grazie all'azione sistemica, può essere associato con dodina o rame per controllare Spilocaea oleagina particolare quando la malattia è ben sviluppata.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00