L'arca olearia
L'olio d'oliva italiano vince la sfida contro le miscele di oli comunitari
I blend industriali, assemblati con extra vergini di origine europea, sono nutrizionalmente meno ricchi di composti fenolici e polifenoli. Ma qual'è la qualità degli oli a scaffale? Su 32 campioni esaminati solo 3 avevano un contenuto fenolico superiore a 250 ppm
18 febbraio 2015 | R. T.
Qual'è l'effettiva qualità degli extra vergini che affollano gli scaffali dei supermercati italiani?
L'origine, al di là di uno spirito patriottico e di bandiera, garantisce davvero un valore aggiunto a chi acquista il prodotto?
Domande legittime a cui ha cercato di dare una risposta l'Università di Napoli, attraverso uno studio, ancorchè limitato, su una rappresentanza di extra vergine presi nel commercio al dettaglio.
In effetti molti studi sono stati condotti a livello tecnologico, con indicazioni utili su come migliorare i parametri nutrizionali dell'olio d'oliva, così come su extra vergini di alta qualità presentati nel corso di concorsi o eventi legati alle eccellenze italiane.
La ricerca svolta dall'Università di Napoli, su 32 oli, è tra le prime che analizza quanto effettivamente disponibile al largo consumo.
L'obiettivo dichiarato dai ricercatori era valutare gli extra vergini del mercato italiano, partendo dalla loro composizione in acidi grassi, indici di qualità, polifenoli, tocoferoli e attivitòà antiossidante (metodo Abts).
Quanti di questi oli si sarebbero potuti fregiare dei claim salutistici autorizzati dall'Efsa?
E' stata riscontrata un'alta variabilità nel contenuto di composti fenolici e tocoferoli, che, comunque, erano significativamente più elevati negli oli etichettati come italiani rispetto agli extra vergini dichiarati miscele provenienti dall'Unione europea.
In base all'indagine effettuata, il consumo della quantità giornaliera raccomandata di olio extra vergine d'oliva coprirebbe circa il 50% della dose giornaliera raccomandata di tocoferoli, nonché dell'assunzione di polifenoli raccomandata dall'Autorità per la sicurezza alimentare europea.
Tutto questo nonostante solo 3 dei 32 campioni analizzati avessero un contenuto fenolico superiore a 250 ppm.
I ricercatori hanno poi riscontrato elevati indici di polifenoli negli extra vergini italiani a denominazione d'origine protetta.
In conclusione è possibile affermare che, di fronte allo scaffale, è possibile una scelta consapevole anche dal punto di vista nutrizionale, sapendo che, a fronte di un premio di prezzo, l'olio extra vergine italiano è nutraceuticamente più ricco rispetto alle miscele di oli comunitari.
Bibliografia
Nicola Caporaso, Maria Savarese, Antonello Paduano, Giuliano Guidone, Elena De Marco, Raffaele Sacchi, Nutritional quality assessment of extra virgin olive oil from the Italian retail market: Do natural antioxidants satisfy EFSA health claims?, Journal of Food Composition and Analysis, Available online 12 February 2015
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati