L'arca olearia
L'olio d'oliva italiano vince la sfida contro le miscele di oli comunitari
I blend industriali, assemblati con extra vergini di origine europea, sono nutrizionalmente meno ricchi di composti fenolici e polifenoli. Ma qual'è la qualità degli oli a scaffale? Su 32 campioni esaminati solo 3 avevano un contenuto fenolico superiore a 250 ppm
18 febbraio 2015 | R. T.
Qual'è l'effettiva qualità degli extra vergini che affollano gli scaffali dei supermercati italiani?
L'origine, al di là di uno spirito patriottico e di bandiera, garantisce davvero un valore aggiunto a chi acquista il prodotto?
Domande legittime a cui ha cercato di dare una risposta l'Università di Napoli, attraverso uno studio, ancorchè limitato, su una rappresentanza di extra vergine presi nel commercio al dettaglio.
In effetti molti studi sono stati condotti a livello tecnologico, con indicazioni utili su come migliorare i parametri nutrizionali dell'olio d'oliva, così come su extra vergini di alta qualità presentati nel corso di concorsi o eventi legati alle eccellenze italiane.
La ricerca svolta dall'Università di Napoli, su 32 oli, è tra le prime che analizza quanto effettivamente disponibile al largo consumo.
L'obiettivo dichiarato dai ricercatori era valutare gli extra vergini del mercato italiano, partendo dalla loro composizione in acidi grassi, indici di qualità, polifenoli, tocoferoli e attivitòà antiossidante (metodo Abts).
Quanti di questi oli si sarebbero potuti fregiare dei claim salutistici autorizzati dall'Efsa?
E' stata riscontrata un'alta variabilità nel contenuto di composti fenolici e tocoferoli, che, comunque, erano significativamente più elevati negli oli etichettati come italiani rispetto agli extra vergini dichiarati miscele provenienti dall'Unione europea.
In base all'indagine effettuata, il consumo della quantità giornaliera raccomandata di olio extra vergine d'oliva coprirebbe circa il 50% della dose giornaliera raccomandata di tocoferoli, nonché dell'assunzione di polifenoli raccomandata dall'Autorità per la sicurezza alimentare europea.
Tutto questo nonostante solo 3 dei 32 campioni analizzati avessero un contenuto fenolico superiore a 250 ppm.
I ricercatori hanno poi riscontrato elevati indici di polifenoli negli extra vergini italiani a denominazione d'origine protetta.
In conclusione è possibile affermare che, di fronte allo scaffale, è possibile una scelta consapevole anche dal punto di vista nutrizionale, sapendo che, a fronte di un premio di prezzo, l'olio extra vergine italiano è nutraceuticamente più ricco rispetto alle miscele di oli comunitari.
Bibliografia
Nicola Caporaso, Maria Savarese, Antonello Paduano, Giuliano Guidone, Elena De Marco, Raffaele Sacchi, Nutritional quality assessment of extra virgin olive oil from the Italian retail market: Do natural antioxidants satisfy EFSA health claims?, Journal of Food Composition and Analysis, Available online 12 February 2015
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati