L'arca olearia

Niente stato di calamità per gli attacchi di mosca delle olive

Il Ministero delle politiche agricole boccia la richiesta proveniente dalla Toscana. Servirà una legge speciale. Nel frattempo è bene fare il punto per non trovarsi impreparati la prossima estate

23 gennaio 2015 | R. T.

Niente stato di calamità, con i relativi benefici, per gli attacchi di mosca delle olive che hanno colpito la Toscana nel 2014. La Regione era stata tra le prime a muoversi, indirizzando la domanda al Ministero delle politiche agricole che, tuttavia, ha opposto un diniego.

E' sicuramente stata la notizia più importante della giornata di approfondimento sull'insetto tenutasi a San Casciano Val di Pesa il 21 gennaio, durante la quale olivicoltori e tecnici hanno potuto confrontarsi sulla gestione di questo parassita.

Respinta dunque la richiesta della Regione Toscana poiché le regole europee non consentono di mobilitare risorse per casi simili. Con gli aiuti de minimis, eventualmente utilizzabili, si sarebbe coperto non più del 2-3% del danno effettivamente patito. La Toscana, comunque, si mobiliterà, insieme con altre regioni, per chiedere il varo di una legge speciale, similmente a quella ottenuta dalla Sicilia dopo l'attacco di peronospora del 2008.

La Toscana, comunque, non lascerà soli i produttori e, soprattutto in ottica 2015, ha già tenuto un tavolo di filiera che ha deciso di rifinanziare il monitoraggio della mosca che sarà coordinato dal Servizio fitopatologico regionale, vedendo coinvolte tutte le realtà, associative o meno, che operano nei vari territori, così da avere un quadro quanto più dettagliato e puntiforme.

E' infatti il monitoraggio, come hanno ben illustrato i docenti intervenuti, il cardine per impostare correttamente la lotta alla mosca.

A nulla servono interventi al terreno con esteri fosforici, piretroidi o calciociannamide per cercare di uccidere le pupe di Bactrocera oleae che si sono rintanate nel suolo. Gli unici nemici dell'insetto in questo stadio sono i predatori o il freddo. Il freddo, che purtroppo è venuto solo a sprazzi quest'inverno, potrebbe però tornare a febbraio e potrebbe essere molto utile. Il clima mite ha infatti favorito il potenziale sfarfallamento della nuova generazione di mosca proprio a ridosso di un ritorno di freddo, così abbattendo la popolazione.
In futuro, ma studi sono in corso, potrebbe anche essere utile intervenire con trappole o trattamenti attract&kill proprio in primavera, per abbassare il livello della popolazione prima che ci siano le olive.

In attesa che la ricerca fornisca nuove prospettive a tutti gli intervenuti è stata ricordata l'importanza di intervenire tempestivamente contro la mosca delle olive, sia nel caso si adotti una lotta adulticida sia si adotti una lotta larvicida.

Il metodo di lotta attract&kill, che si basi su trattamenti con Spintor Fly o su trappole, deve essere attuato precocemente, ricordando che la sua efficacia diminuisce in caso di piogge frequenti non solo per dilavamento dell'esca proteica e degli attrattivi ma anche poichè è stato verificato che la mosca delle olive è molto più recettiva alle esche quando è assetata.

In caso di lotta larvicida, invece, la tempestività di intervento è fondamentale per uccidere le larve nello stadio in cui sono più sensibili ai principi attivi insetticidi, ovvero uova, larve di I e II età. I principi attivi a disposizione (dimetoato, fosmet e imidacloprid) sono citotropici, hanno quindi efficacia solo nei primi strati dell'oliva, dove di solito si trovano gli stadi larvali descritti. Larve di II età e pupe, oltre ad aver necessità di più elevati dosaggi del principio attivo, di solito si trovano più in prossimità del nocciolo, dove il fitofarmaco non è in grado di arrivare.

Anche se è ancora impossibile sbilanciarsi sull'andamento di Bactrocera oleae nel 2015, vi sono alcuni fattori che possono giocare a favore degli olivicoltori. Tra questi la mancanza di frutti sugli alberi. Queste olive, di solito, nascondevano elevati livelli di infestazione, diventando un “inoculo” per la stagione successiva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Marino Mari

24 gennaio 2015 ore 07:58

Invece il governo si è mosso eccome: ha imposto l'IMU sui terreni collinari!