L'arca olearia
Ad ogni varietà la sua via metabolica nella formazione dei fenoli
Secondo uno studio spagnolo potrebbe presto essere possibile discriminare tra i vari oli d'oliva sulla base del singolo profilo fenolico. Già scoperte differenze significative tra sette cultivar diffuse nella penisola iberica
14 ottobre 2014 | R. T.
Non c'è solo il DNA che può distinguere tra le varietà.
Uno studio spagnolo ha indagato sulla possibilità di discriminare tra sette varietà dal profilo fenolico.
Le sette cultivar esaminate sono: Arbequina, Arbosana, Cornicabra, FS-17, Hojiblanca, Picual e Sikitita.
Le analisi sono state effettuate utilizzando una strategia quantitativa basata su spettrometria LC-MS/MS e SRM.

I profili fenolici osservati sono stati usati per trovare una correlazione tra coppie di fenoli e delle tendenze di similarità tra gli oli monovarietali.
Un'analisi Pearson ha rivelato diverse correlazioni ad alta affidabilità statistica tra fenoli e i sette extra vergini monovarietali.
Alte correlazioni sono stati osservate per le seguenti coppie di oli: Arbequina / Hojiblanca, sostanzialmente sostenuta dai livelli di acetato di idrossitirosolo (3,4-DHPEA-AC) e forme dialdeidiche dei secoiridoidi.
Cornicabra / FS-17 e Picual / FS-17 mostravano invece una correlazione stretta con flavonoidi e derivati dei ââsecoiridoidi in generale.
Questo studio preliminare ha permesso di comprendere le somiglianze e le differenze tra oli monovarietali mediante analisi del profilo fenolico.
Le differenze nelle connessioni osservate tra i fenoli e le diverse varietà sono state provvisoriamente interpretate secondo le principali vie di biosintesi di fenoli, differenti a seconda della cultivar.
Bibliografia
Verónica Sánchez de Medina, Feliciano Priego-Capote, María Dolores Luque de Castro, Characterization Of Monovarietal Virgin Olive Oils By Phenols Profiling, Talanta, Available online 7 October 2014, ISSN 0039-9140
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00