L'arca olearia
Ad ogni varietà la sua via metabolica nella formazione dei fenoli
Secondo uno studio spagnolo potrebbe presto essere possibile discriminare tra i vari oli d'oliva sulla base del singolo profilo fenolico. Già scoperte differenze significative tra sette cultivar diffuse nella penisola iberica
14 ottobre 2014 | R. T.
Non c'è solo il DNA che può distinguere tra le varietà.
Uno studio spagnolo ha indagato sulla possibilità di discriminare tra sette varietà dal profilo fenolico.
Le sette cultivar esaminate sono: Arbequina, Arbosana, Cornicabra, FS-17, Hojiblanca, Picual e Sikitita.
Le analisi sono state effettuate utilizzando una strategia quantitativa basata su spettrometria LC-MS/MS e SRM.
I profili fenolici osservati sono stati usati per trovare una correlazione tra coppie di fenoli e delle tendenze di similarità tra gli oli monovarietali.
Un'analisi Pearson ha rivelato diverse correlazioni ad alta affidabilità statistica tra fenoli e i sette extra vergini monovarietali.
Alte correlazioni sono stati osservate per le seguenti coppie di oli: Arbequina / Hojiblanca, sostanzialmente sostenuta dai livelli di acetato di idrossitirosolo (3,4-DHPEA-AC) e forme dialdeidiche dei secoiridoidi.
Cornicabra / FS-17 e Picual / FS-17 mostravano invece una correlazione stretta con flavonoidi e derivati dei ââsecoiridoidi in generale.
Questo studio preliminare ha permesso di comprendere le somiglianze e le differenze tra oli monovarietali mediante analisi del profilo fenolico.
Le differenze nelle connessioni osservate tra i fenoli e le diverse varietà sono state provvisoriamente interpretate secondo le principali vie di biosintesi di fenoli, differenti a seconda della cultivar.
Bibliografia
Verónica Sánchez de Medina, Feliciano Priego-Capote, María Dolores Luque de Castro, Characterization Of Monovarietal Virgin Olive Oils By Phenols Profiling, Talanta, Available online 7 October 2014, ISSN 0039-9140
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00