L'arca olearia

Gli oli aromatizzati naturalmente sono più stabili? E più salutari?

Una ricerca portoghese ha indagato sul profilo chimico e nutrizionale di oli aromatizzati con aglio, peperoncino, alloro, origano e pepe. Il contenuto fenolico è diminuito in tutti i casi ma la stabilità ossidativa è addirittura aumentata

18 settembre 2014 | R. T.

Cosa accade quando prepariamo oli aromatizzati naturalmente? Non quelli con aromi artificiali ma utilizzando direttamente aglio, peperoncino, alloro, origano e pepe.

Lo hanno indagato alcuni ricercatori portoghesi, utilizzando come olio di base un extra vergine della cultivar Cobrançosa.

E' stato così scoperto che le erbe o spezie aggiunte influenzano il profilo in acidi grassi, il contenuto di tocoferoli e polifenoli, l'attività antiossidante e l'acidità.

Nel dettaglio l'aromatizzazione con aglio ha fatto aumentare l'acidità libera, da 0,6 a 0,8. Non sono invece stati alterati altri indici, come il numero di perossidi.

Il profilo in acidi grassi è stato modificato ma tutti i valori sono rimasti sotto i limiti previsti per la categoria commerciale degli oli extravergini di oliva. Ricordiamo tuttavia che gli oli aromatizzati non si possono fregiare della dicitura olio extra vergine di oliva.

Gli oli aromatizzati sono stati nutrizionalmente arricchiti per l'aumento di vitamina E, soprattutto negli oli aromatizzati al peperoncino (198,6 mg/kg).

Importanti modifiche sono state riscontrate per quanto riguarda le proprietà antiossidanti.

Il contenuto totale di fenoli è diminuito in tutti gli oli aromatizzati. L'extra vergine utilizzato come ingrediente aveva un contenuto fenolico di 345,7 mg/kg, l'olio aromatizzato col valore più basso era quello all'origano con 293,8 mg/kg.

Nonostante l'abbassamento del contenuto fenolico, la stabilità all'ossidazione è generalmente aumentata. L'olio extra vergine aveva una stabilità di 9,4 ore, l'olio aromatizzato all'origano 10,4 ore.

Non solo quindi, l'aggiunta di aromatizzanti ha influenzato qualità, ma è anche possibile discriminare tra i vari oli aromatizzati su base chimica una volta conosciuto l'olio extra vergine che ha fatto da ingrediente.

Bibliografia

Anabela Sousa, Susana Casal, Ricardo Malheiro, Hugo Lamas, Albino Bento, José Alberto Pereira, Aromatized olive oils: Influence of flavouring in quality, composition, stability, antioxidants, and antiradical potential, LWT - Food Science and Technology, Available online 3 September 2014

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00