L'arca olearia

Fenoli più disponibili negli oli aromatizzati naturalmente

Cosa accade durante digestione e trasporto intestinale? Una ricerca spagnola ha messo in luce come la bioaccessibilità dell'idrossitirosolo aumenti in presenza di timo. Maggiore biodisponibilità di eriodictiolo e naringenina

29 agosto 2014 | R. T.

I puristi dell'olio extra vergine di oliva storceranno un po' il naso ma gli oli aromatizzati potrebbero rivelarsi più biofunzionali del solo extra vergine.

Secondo una ricerca spagnola, gli oli d'oliva aromatizzati con erbe officinali, non quindi con aromatizzanti artificiali, potrebbero offrire un valore aggiunto in termini salutistici.

Un fattore che, secondo i ricercatori, sta influendo sulla loro popolarità.

Ma è davvero così? Lo studio iberico ha esaminato diverse molecole fitochimiche, presenti nell'olio e nelle erbe, analizzando in vitro le possibili interazioni durante la digestione, il trasporto intestinale e il metabolismo.

Lo scopo della ricerca è stata in primo luogo quella di valutare l'effetto sulla bioaccessibilità dei composti bioattivi da olio d'oliva e timo con un modello in vitro digestione di tre estratti: estratto di oliva (OE), estratto di timo (TE) e una combinazione di entrambi (OTE).

Le frazioni bioaccessible stati esposti a modelli cellulari HEPG-2 e Caco-2, nonché a un co-coltura di entrambi.

I risultati hanno indicato che la bioaccessibilità di idrossitirosolo è stata rafforzata quando è stato digerito l'estratto di timo e olio d'oliva.

Differenze significative sono state osservate nei trasporti idrossitirosolo, mentre i principali flavonoidi dal timo sembravano subire un permeazione basolaterale maggiore quando entrambe le fonti fenoliche erano presenti.

L'estratto di timo e olio d'oliva ha portato inoltre ad una maggiore biodisponibilità di eriodictiolo e naringenina.

Bibliografia

Laura Rubió, Alba Macià, Anna Castell-Auví, Montserrat Pinent, M. Teresa Blay, Anna Ardévol, Maria-Paz Romero, Maria-José Motilva, Effect of the co-occurring olive oil and thyme extracts on the phenolic bioaccesibility and bioavailability assessed by in vitro digestion and cell models, Food Chemistry, Volume 149, 15 April 2014, Pages 277-284, ISSN 0308-8146

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50