L'arca olearia
Fenoli più disponibili negli oli aromatizzati naturalmente
Cosa accade durante digestione e trasporto intestinale? Una ricerca spagnola ha messo in luce come la bioaccessibilità dell'idrossitirosolo aumenti in presenza di timo. Maggiore biodisponibilità di eriodictiolo e naringenina
29 agosto 2014 | R. T.
I puristi dell'olio extra vergine di oliva storceranno un po' il naso ma gli oli aromatizzati potrebbero rivelarsi più biofunzionali del solo extra vergine.
Secondo una ricerca spagnola, gli oli d'oliva aromatizzati con erbe officinali, non quindi con aromatizzanti artificiali, potrebbero offrire un valore aggiunto in termini salutistici. 
Un fattore che, secondo i ricercatori, sta influendo sulla loro popolarità.
Ma è davvero così? Lo studio iberico ha esaminato diverse molecole fitochimiche, presenti nell'olio e nelle erbe, analizzando in vitro le possibili interazioni durante la digestione, il trasporto intestinale e il metabolismo.
Lo scopo della ricerca è stata in primo luogo quella di valutare l'effetto sulla bioaccessibilità dei composti bioattivi da olio d'oliva e timo con un modello in vitro digestione di tre estratti: estratto di oliva (OE), estratto di timo (TE) e una combinazione di entrambi (OTE).
Le frazioni bioaccessible stati esposti a modelli cellulari HEPG-2 e Caco-2, nonché a un co-coltura di entrambi.
I risultati hanno indicato che la bioaccessibilità di idrossitirosolo è stata rafforzata quando è stato digerito l'estratto di timo e olio d'oliva.
Differenze significative sono state osservate nei trasporti idrossitirosolo, mentre i principali flavonoidi dal timo sembravano subire un permeazione basolaterale maggiore quando entrambe le fonti fenoliche erano presenti.
L'estratto di timo e olio d'oliva ha portato inoltre ad una maggiore biodisponibilità di eriodictiolo e naringenina.
Bibliografia
Laura Rubió, Alba Macià, Anna Castell-Auví, Montserrat Pinent, M. Teresa Blay, Anna Ardévol, Maria-Paz Romero, Maria-José Motilva, Effect of the co-occurring olive oil and thyme extracts on the phenolic bioaccesibility and bioavailability assessed by in vitro digestion and cell models, Food Chemistry, Volume 149, 15 April 2014, Pages 277-284, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00