L'arca olearia
Oltre alla mosca cosa fa aumentare l'acidità dell'extra vergine in campo?
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un ritorno di acidità mediamente più elevate nell'olio. Bactrocera oleae non ha tutte le colpe. Non è solo un problema di maturazione. Altre patologie e fenomeni fisiologici possono influire sensibilmente questo parametro
25 luglio 2014 | R. T.
Complici stagioni certamente piuttosto difficili, gli standard di acidità degli extra vergini, che si erano notevolmente abbassati, tanto da considerare normale lo 0,3, oggi stanno tornando a innalzarsi, non solo in Italia.
Un fenomeno che non può trovare la sola spiegazione negli attacchi della mosca delle olive, presente comunque già da luglio negli oliveti italiani, ma anche per altre ragioni.
Quanto l'alternanza produttiva può influenzare questo parametro?
Secondo un lavoro scientifico israeliano l'influenza non sarebbe secondaria. Lo studio è partito a seguito dell'innalzamento anomalo dell'acidità nel 2011 e 2012 in Israele. Un fenomeno abbastanza raro e che quindi è stato monitorato. Il sondaggio è stato condotto su 25 oliveti con varietà Barnea.
In ciascuno dei campi campionati è stata osservata la tipologia di gestione, i dati meteo e la produttività per albero. Sono quindi state eseguiti dei monitoraggi specifici su pezzatura dei frutti, indice di maturazione, contenuto in olio e in acqua, incidenza di danni da mosca e marciumi, stato nutrizionale della pianta e poi parametri di qualità dell'olio.
E' stato osservato che i fattori geografici e ambientali non avevano effetti significativi, mentre l'elevata acidità era associata con bassi carichi produttivi per albero (meno di 20 kg/pianta) e un avanzato stato di maturazione delle drupe. Rilevata anche una correlazione tra l'alta concentrazione di azoto nelle olive e un'elevata acidità dell'olio.
La ricerca israeliana ha poi messo in luce quello che, almeno nel nostro meridione, si sa da tempo. Ovvero che attacchi fungini, in particolare di lebbra, possono significativamente alterare la qualità dell'olio. In Israele le infezioni risultano particolarmente cruente nelle annate di scarica.
In Italia già si segnalano, complice il clima piovoso, i primi attacchi di lebbra non solo nel sud ma anche in alcune aree litoranee del centro nord. E' bene ricordare che, oltre ai trattamenti col rame per contenere la malattia (il dimetoato non è però miscibile con la poltiglia bordolese), una raccolta precoce può attenuare i fenomeni di innalzamento dell'acidità e abbassamento complessivo della qualità dell'olio.
Bibliografia
Amnon Bustan, Zohar Kerem, Uri Yermiyahu, Alon Ben-Gal, Amnon Lichter, Samir Droby, Einat Zchori-Fein, David Orbach, Isaac Zipori, Arnon Dag, Preharvest circumstances leading to elevated oil acidity in ‘Barnea’ olives, Scientia Horticulturae, Volume 176, 11 September 2014, Pages 11-21
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00