L'arca olearia
La gestione della lotta alla mosca delle olive con sistemi attract and kill
Complice un inizio d'estate non particolarmente caldo ma umido sono già cominciati i primi attacchi di Bactrocera oleae. Ma come amministrare il metodo di lotta più utilizzato nell'olivicoltura biologica?
18 luglio 2014 | R. T.
In diversi areali olivicoli italiani già si segnalano i primi attacchi di mosca olearia.
Una situazione che ha colto in parte in contropiede olivicoltori e tecnici.
Temperature miti e umidità sopra la media hanno favorito e accelerato i cicli di mosca e così favorito un anticipo dell'ovodeposizione, quando ancora le temperature non sono tanto alte da garantire una elevata mortalità delle uova e larve di prima età nelle olive.
Dove l'attacco è stato intenso non resta che il trattamento, con piretrine naturali nel caso di coltura biologica. Se l'ovodeposizione non è stata eccessivamente profonda, un simile trattamento può risultare efficace nel contenere il danno, anche se non risolutivo come nel caso di lotta con dimetoato.
Dove, però, ancora l'infestazione è a limiti accettabili bisogna comprendere se è possibile utilizzare sistemi attract and kill, avendone un risultato positivo.
Secondo recenti ricerche, per interventi rapidi, risulta più efficace l'utilizzo dell'attract and kill spruzzato sulla chioma (es Spintor Fly) rispetto alle stazioni esca (es Eco Trap). La capacità di abbattere la popolazione in maniera statisticamente significativa comincia infatti dopo tre giorni dal trattamento nel caso del sistema a spruzzo e di due/tre settimane nel caso delle trappole. Se l'efficacia nell'immediato è decisamente più elevata per la tecnica a spruzzo, la trappola ha il vantaggio di conservare più a lungo la capacità di attirare e uccidere la popolazione di mosca. In particolare lo Spintor Fly sarebbe altamente sensibile alle piogge, si ridurrebbe di molto l'efficacia anche senza una pioggia dilavante, e comunque la sua efficacia non andrebbe oltre le quattro settimane.
E' noto che i sistemi attract and kill sono però costosi e si stanno diffondendo, specie in aree olivicole dell'Africa e del Medio Oriente, sistemi meno costosi. Ma risultano poi efficaci?
Una ricerca palestinese ha confrontato la nota Eco Trap con un sistema artigianale, a basso costo, ma sempre basato sull'attrazione alimentare/sessuale.
Al contrario di quanto normalmente avviene in Italia, in Palestina, l'Eco-Trap ha ridotto in modo significativo i livelli di danno ad altezze sul livello del mare superiori a 400 metri. E' in queste aree, infatti, che le infestazioni sono più elevate anche rispetto ad altitudini più basse.
Anche il mass trapping low cost ha però dimostrato di essere efficace, con livelli di protezione simili a quelli visti con l'Eco-Trap. L'esperienza palestinese dimostra quindi che è possibile realizzare dispositivi di lotta a basso costo, utilizzabili su vaste estensioni territoriali, riducendo i costi di controllo della lotta alla mosca senza perdere in quantità e qualità della produzione.
Bibliografia
S. Yasin, P. Rempoulakis, E. Nemny-Lavy, A. Levi-Zada, M. Tsukada, N.T. Papadopoulos, D. Nestel, Assessment of lure and kill and mass-trapping methods against the olive fly, Bactrocera oleae (Rossi), in desert-like environments in the Eastern Mediterranean, Crop Protection, Volume 57, March 2014, Pages 63-70
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00