L'arca olearia

La gestione della lotta alla mosca delle olive con sistemi attract and kill

Complice un inizio d'estate non particolarmente caldo ma umido sono già cominciati i primi attacchi di Bactrocera oleae. Ma come amministrare il metodo di lotta più utilizzato nell'olivicoltura biologica?

18 luglio 2014 | R. T.

In diversi areali olivicoli italiani già si segnalano i primi attacchi di mosca olearia.

Una situazione che ha colto in parte in contropiede olivicoltori e tecnici.

Temperature miti e umidità sopra la media hanno favorito e accelerato i cicli di mosca e così favorito un anticipo dell'ovodeposizione, quando ancora le temperature non sono tanto alte da garantire una elevata mortalità delle uova e larve di prima età nelle olive.

Dove l'attacco è stato intenso non resta che il trattamento, con piretrine naturali nel caso di coltura biologica. Se l'ovodeposizione non è stata eccessivamente profonda, un simile trattamento può risultare efficace nel contenere il danno, anche se non risolutivo come nel caso di lotta con dimetoato.

Dove, però, ancora l'infestazione è a limiti accettabili bisogna comprendere se è possibile utilizzare sistemi attract and kill, avendone un risultato positivo.

Secondo recenti ricerche, per interventi rapidi, risulta più efficace l'utilizzo dell'attract and kill spruzzato sulla chioma (es Spintor Fly) rispetto alle stazioni esca (es Eco Trap). La capacità di abbattere la popolazione in maniera statisticamente significativa comincia infatti dopo tre giorni dal trattamento nel caso del sistema a spruzzo e di due/tre settimane nel caso delle trappole. Se l'efficacia nell'immediato è decisamente più elevata per la tecnica a spruzzo, la trappola ha il vantaggio di conservare più a lungo la capacità di attirare e uccidere la popolazione di mosca. In particolare lo Spintor Fly sarebbe altamente sensibile alle piogge, si ridurrebbe di molto l'efficacia anche senza una pioggia dilavante, e comunque la sua efficacia non andrebbe oltre le quattro settimane.

E' noto che i sistemi attract and kill sono però costosi e si stanno diffondendo, specie in aree olivicole dell'Africa e del Medio Oriente, sistemi meno costosi. Ma risultano poi efficaci?

Una ricerca palestinese ha confrontato la nota Eco Trap con un sistema artigianale, a basso costo, ma sempre basato sull'attrazione alimentare/sessuale.

Al contrario di quanto normalmente avviene in Italia, in Palestina, l'Eco-Trap ha ridotto in modo significativo i livelli di danno ad altezze sul livello del mare superiori a 400 metri. E' in queste aree, infatti, che le infestazioni sono più elevate anche rispetto ad altitudini più basse.

Anche il mass trapping low cost ha però dimostrato di essere efficace, con livelli di protezione simili a quelli visti con l'Eco-Trap. L'esperienza palestinese dimostra quindi che è possibile realizzare dispositivi di lotta a basso costo, utilizzabili su vaste estensioni territoriali, riducendo i costi di controllo della lotta alla mosca senza perdere in quantità e qualità della produzione.

Bibliografia

S. Yasin, P. Rempoulakis, E. Nemny-Lavy, A. Levi-Zada, M. Tsukada, N.T. Papadopoulos, D. Nestel, Assessment of lure and kill and mass-trapping methods against the olive fly, Bactrocera oleae (Rossi), in desert-like environments in the Eastern Mediterranean, Crop Protection, Volume 57, March 2014, Pages 63-70

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00