L'arca olearia

Come controllare le infestanti dell'oliveto?

L'Università di Bari ha messo alla prova cinque diverse tecniche, valutandone la sostenibilità ambientale, parametro sempre più importante nell'ottica della condizionalità Pac. Anche la pacciamatura non è tutta uguale

04 luglio 2014 | R. T.

Oggi la sostenibilità ambientale sta diventando un valore sempre più importante, specie laddove, come sugli impianti superintensivi e intensivi, il potenziale impatto dell'ordinaria gestione agronomica può essere già molto elevato.

Tra le pratiche che possono avere un elevato impatto ambientale, oltre alla difesa fitosanitaria, vi è certamente la gestione del suolo e più in particolare delle erbe infestanti.

Una ricerca dell'Università di Bari ha indagato la possibilità di utilizzo della sansa disoleata (DOP) come strumento eco-friendly per il controllo delle infestanti in un oliveto ad alta densità.

L'utilizzo della sansa disoleata è stato paragonato ad altre tecniche di gestione del suolo.
In particolare sono stati analizzati cinque metodi di controllo in un oliveto sperimentale di due anni: pacciamatura con sansa disoleata (DOP), con tessuto non tessuto (TNT) e con film di polietilene (PEN), diserbo chimico (CHI) e sarchiatura meccanica (MEC) sarchiatura.

I dati raccolti durante i test sperimentali sono stati sottoposti ad una analisi LCA (Life Cycle Assessment).

I risultati hanno mostrato che il diserbo chimico, come prevedibile, ha prodotto i più grandi carichi ambientali.
Proprio la pacciamatura con sansa disoleata è stato lo scenario più sostenibile, con la maggiore riduzione degli oneri ambientali.

La presenza, negli anni successivi al test, di alcuni biomarcatori sensibili agli agenti inquinanti, come macro e micro e metalli pesanti, ha confermato l'alta sostenibilità ambientale della pacciamatura con sansa disoleata, escludendo qualsiasi tipo di inquinamento del suolo nel medio termine.

Bibliografia

Giovanni Russo, Gaetano A. Vivaldi, Bernardo De Gennaro, Salvatore Camposeo, Environmental sustainability of different soil management techniques in a high-density olive orchard, Journal of Cleaner Production, Available online 3 July 2014, ISSN 0959-6526

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00