L'arca olearia

L'energia solare viene in aiuto ai frantoiani per trattare le acque di vegetazione

Una ricerca scientifica su scala pilota promette una spesa di poco più di due euro per 50 metri cubi, con un'efficienza solo lievemente inferiore ai trattamenti acidi

02 maggio 2014 | R. T.

Uno studio ha esaminato la possibilità di trattare le acque di vegetazione in una maniera innovativa, riducendo il carico chimico inquinante e soprattutto il COD, ovvero la richiesta chimica di ossigeno.

Il processo avviene mediante un pannello solare modificato (Fenton) per ossidare l'acqua ch vi passa attraverso che, prima, deve subire un trattamento di coagulazione e flocculazione.

Il pretrattamento avviene mediante composti semplici: FeSO4.7H2O (6,67 g/l) come coagulante e un polielettrolita anionico (FLOCAN 23 , 0,287 g/l) come flocculante.

Tale pretrattamento è necessario per eliminare il contenuto solido nelle acque di vegetazione. Si è quindi proceduto all'ottimizzazione del processo di ossidazione, utilizzando reagenti a basse concentrazioni ([Fe2 +] = 0,08 g/l ; [H2O2] = 1 g/l) , che hanno portato a una rimozione elevata COD (87 %) , mentre la frazione polifenolica, che è responsabile della difficoltà nel trattamento biologico per le sue proprietà tossiche nei confronti dei batteri è stata eliminata.

E' stato quindi anche eseguito uno studio cinetico per determinare le costanti di velocità di reazione e quindi l'efficienza complessiva dell'impianto.

Questo lavoro ha dimostrato che l'uso del processo Fenton è efficiente, arrivando a una rimozione leggermente inferiore del COD (81%) rispetto a quella ottenuta in condizioni acide. Inoltre , i risultati hanno dimostrato la capacità del processo di ridurre la tossicità iniziale delle acque reflue contro le specie di piante esaminate (Sorghum saccharatum , Lepidium sativum , Sinapis alba).

Il basso profilo di tossicità evidenziato su piante e microrganismi può essere attribuito ai prodotti di ossidazione diversi formati durante il processo.
Infine, il costo complessivo del solare Fenton per il trattamento di 50 metri cubi di acque reflue al giorno è stata stimata in 2,11 euro.

Bibliografia

I. Michael, A. Panagi, L.A. Ioannou, Z. Frontistis, D. Fatta-Kassinos, Utilizing solar energy for the purification of olive mill wastewater using a pilot-scale photocatalytic reactor after coagulation-flocculation, Water Research, Available online 28 April 2014, ISSN 0043-1354

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00