L'arca olearia

Quando i funghi diventano alleati dell'olivo e ne migliorano la produttività

Non esiste solo il miglioramento genetico. Anche le micorizze possono aiutare l'olivo a superare periodi di stress o condizioni ambientali difficili, grazie a un incremento del tasso di fotosintesi

02 maggio 2014 | R. T.

Inoculando piantine di olivo con i funghi micorrizici arbuscolari delle specie Glomus mosseae, Glomus intraradices o Glomus claroideum i ricercatori hanno riscontrato una maggiore crescita delle piante e un'incrementata capacità di assimilare azoto, fosforo e potassio. L'inoculo ha anche incrementato il tasso di sopravvivenza delle piantine dopo il trapianto.

Ma cosa accade quanto gli olivi vengono piantumati in un terreno salino? Lo stress osmotico causato dal suolo salino, ovvero dal cloruro di sodio, di solito riduce il diametro dello stelo, il numero di germogli e la loro lunghezza, oltre all'assimilazione di nutrienti. Tutti questi sintomi sono alleviati grazie alle micorizze.

G. mosseae si è rivelato il fungo più efficace nel ridurre gli effetti negativi della salinità: ha aumentato il tasso di germogliamento del 163% e la crescita delle radici del 295% in un terreno non salino. Queste percentuali salgono al 239% (germogliamento) e 468% (radicazione) in suoli salini.

In condizioni di stress salino la crescita delle piante è fortemente condizionata, con una riduzione della biomassa prodotta del 78%, contro il solo 34% delle piante micorizzate. Un risultato che sembra dovuto a una maggiore acquisizione di potassio. Questo elemento, infatti, gioca un ruolo chiave nei processi di osmoregolazione. Non era un caso, dunque, che la massima tolleranza alla salinità degli ulivi colonizzati da G. mosseae era concomitante con una concentrazione maggiore di potassio nelle piante di olivo.

Anche un'altra ricerca ha messo in luce l'utilità dell'inoculo con funghi micorrizzici arbuscolari sulla nutrizione minerale, quantità di fosfolipidi e glicolipidi nelle foglie e tasso di fotosintesi.

Dopo sei mesi di crescita, il tasso di fotosintesi, l'efficienza di carbossilazione, la traspirazione e conduttanza stomatica nelle piantine micorizzate era decisamente superiore a quelle non micorizzate.

Il trattamento di inoculazione ha aumentato il livello di fosforo e magnesio, anche se non quello di azoto. La quantità di glicolipidi, al contrario di quello dei fosfolipidi, nelle foglie delle piante micorizzate era significativamente superiore a quello delle piante controllo.

I ricercatori hanno osservato un significativo aumento del livello di acido α - linolenico ( C18 : 3ω3 ) nelle piante micorizzate, offrendo così un riscontro sull'ipotesi che l'influenza sul livello dei glicolipidi possa essere direttamente correlata con una maggiore efficienza fotosintetica delle piante micorizzate.

Bibliografia

Andrés Porras-Soriano, María Luisa Soriano-Martín, Andrés Porras-Piedra, Rosario Azcón, Arbuscular mycorrhizal fungi increased growth, nutrient uptake and tolerance to salinity in olive trees under nursery conditions, Journal of Plant Physiology, Volume 166, Issue 13, 1 September 2009, Pages 1350-1359, ISSN 0176-1617

Beligh Mechri, Faouzi Attia, Meriem Tekaya, Hechmi Cheheb, Mohamed Hammami, Colonisation of olive trees (Olea europaea L.) with the arbuscular mycorrhizal fungus Glomus sp modified the glycolipids biosynthesis and resulted in accumulation of unsaturated fatty acids, Journal of Plant Physiology, Available online 22 April 2014, ISSN 0176-1617

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00