L'arca olearia
Dna artificiale per proteggere l'extra vergine dalle contraffazioni?
Mentre la tracciabilità attraverso l’analisi degli isotopi sembra procedere spedita verso l'ufficializzazione, ecco un'altra proposta per difendere l'olio d'oliva: inserire delle nanoparticelle di Dna nella bottiglia. Il costo? 0,02 centesimi al litro
30 aprile 2014 | Graziano Alderighi
Il metodo della tracciabilità degli isotopi, di cui Teatro Naturale ha già parlato, sta riscuotendo sempre più interesse e sembra ormai ben avviato verso l'ufficializzazione nelle competenti sedi internazionali, dopo anni di studio da parte della Fondazione Edmond Mach e del Ministero delle politiche agricole.
Nel frattempo, però, altri ricercatori sono impegnati su diversi fronti. Per l'Università di Zurigo la soluzione sarebbe nel Dna, ma in quello artificiale. Le combinazioni genetiche sono potenzialmente infinite e ogni Dna potrebbe essere associato persino al singolo produttore, diventando "un marchio che non può essere rimosso" secondo quanto riportato da Robert Grass, docente presso il Dipartimento di Chimica e Scienze Biologiche Applicate del Politecnico Federale (ETH) di Zurigo.I ricercatori dell'ETH hanno utilizzato la nanotecnologia.Un pezzo di materiale genetico artificiale è il cuore della micro-etichetta, con un limite di rilevazione estremamente basso, così sono sufficienti piccole quantità per tale rivoluzionaria etichettatura. Ma i ricercatori si sono spinti oltre, utilizzando un rivestimento di silice per proteggere il Dna, una barriera fisica contro gli attacchi chimici che lo isola completamente dall'ambiente esterno, imitando i fossili naturali. Grass sta poi lavorando alla magnetizzazione, mediante ossidi di ferro, di queste particelle così da essere in modo rapido e semplice.
Gli esperimenti in laboratorio hanno dimostrato che queste "piccole etichette" si disperdono bene nell'olio senza comportare alcun cambiamento visivo, rimanendo stabili al calore e non alterando il processo di invecchiamento indotto. Il Dna, ovvero l'etichetta del futuro secondo Grass, è recuperabile con una soluzione a base di fluoruro e analizzabile mediante PCR, un metodo standard che può essere effettuato da qualsiasi laboratorio medico con una minima spesa. Sono sufficienti fino a un milionesimo di grammo per litro e volumi di un millesimo di litro per effettuare le prove di autenticità.Con questo nuovo sistema, secondo i ricercatori di Zurigo, di più, si potrebbero anche individuare sofisticazioni, perché se la concentrazione di nanoparticelle non corrisponde al valore originale, altro ne è stato aggiunto. Il costo di produzione di questa etichetta dovrebbe essere di circa 0,02 centesimi al litro.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati