L'arca olearia

Alla ricerca della massima estrazione fenolica dalla pasta d'olive in frantoio

Tempo e temperatura non sarebbero gli unici fattori che possono determinare il contenuto finale in biofenoli dell'extra vergine. Non parliamo neanche di enzimi ma di un composto molto più semplice: l'acido citrico

25 aprile 2014 | R. T.

Una doverosa e iniziale premessa. L'utilizzo di acido citrico in frantoio per la produzione di olio extra vergine d'oliva non è ammesso.

Il presente articolo, quindi, costituisce una semplice informativa tecnico-scientifica, non un suggerimento operativo, per quanto curioso e molto efficace.

Una ricerca del 2009 sulla cultivar Coratina ha posto l'accento sull'estraibilità dei polifenoli dalla pasta d'olive. Composti di primaria importanza salutistica, i ricercatori hanno voluto comprendere se e come potessero essere estratti maggiormente dalla pasta d'olive utilizzando non solo temperatura e tempo ma anche un altro componente: l'acido citrico.

Sono quindi stati studiati gli effetti in combinazione del tempo di gramolazione con l'aggiunta di modeste quantità di una soluzione a base di acido citrico, aggiunta all'inizio della gramolazione, sul contenuto di polifenoli totali (TP), di orto difenoli (OD) e sulla potenza antiradicalica dell'olio (ARD).

Sono stati quindi eseguiti diversi test, con combinazioni variabili di tempo di gramolazione dai 30 ai 90 minuti e con l'aggiunta di quantità variabili di acido citrico da 5 a 15 ml per kg di pasta.

La sperimentazione ha permesso di individuare le condizioni ottimali di lavorazione in 30 minuti di gramolazione per 13,79 ml/kg di pasta di acido citrico.

L'olio ottenuto aveva un contenuto di 604 μgCAE /g di vpolifenoli totali, 80.44 μgCAE/g di orto difenoli e una potenza antiradicalica di 8.73 μgDPPH/μl.

Sono anche state individuate delle correlazioni lineari tra le quantità di orto difenoli presenti nell'olio e nelle acque di vegetazione.

I risultati di questo studio dimostrano che può essere abbassato il tempo di gramolazione estraendo ottime quantità di polifenoli grazie e piccole quantità di acido citrico inserite all'inizio della gramolazione.

Il tema dell'utilizzo di coadiuvanti tecnologici in frantoio si arricchisce quindi di un ulteriore tassello, spiegando anche la ragione per cui certi condimenti agrumati a base di olio extra vergine abbiano elevati valori di polifenoli.

Bibliografia

Bahar Aliakbarian, Fariba Dehghani, Patrizia Perego, The effect of citric acid on the phenolic contents of olive oil, Food Chemistry, Volume 116, Issue 3, 1 October 2009, Pages 617-623, ISSN 0308-8146

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00