L'arca olearia

Un eccesso di concimazione fosfatica può provocare clorosi ferrica su olivo

In terreni altamente calcarei e poveri di ossidi di ferro, la fertilizzazione abbondante con fosforo può provocare una riduzione della concentrazione di clorofilla e di peso delle foglie. Nel lungo periodo potrebbero risentirne crescita e produttività

18 aprile 2014 | R. T.

Uno studio spagnolo, che tuttavia ben si adatta anche a molte realtà italiane, mette in risalto i pericoli di un eccesso di concimazione fosfatica in suoli fortemente calcarei e poveri di ossidi di ferro.

In questo caso il fosforo potrebbe indurre una clorosi ferrica su olivo, con conseguenze negative che vanno valutate.

La ricerca coordinata da Sánchez-Rodríguez nei terreni della Spagna del sud è stata condotta su quattro varietà: Arbequina, Ocal, Manzanilla e Picudo in quattro stagioni.

Tutti i terreni presi in esame erano fortemente calcarei e poveri di ossidi di ferro.

L'applicazione di concimi fosfatici ha diminuito la concentrazione di clorofilla nelle foglie, come determinato tramite indice Spad, e anche il peso della foglia. In particolare gli effetti più significativi si sono manifestati per Manzanilla e Picudo, a significare, anche su olivo, una diversa tolleranza genetica alla clorosi ferrica.

Un'altra spiegazione potrebbe essere dovuta ai diversi livelli di ossidi di ferro nel suolo tra i terreni dove erano a dimora Manzanilla e Picudo rispetto a Arbequina e Ocal.

Meno marcata la risposta degli alberi allo stress ferrico indotto da fosforo, probabilmente perchè gli olivi sono riusciti a mobilitare le proprie riserve di ferro per far fronte alla carenza.

Nei quattro anni di sperimentazione, dunque, non si sono manifestati cali nel volume della chioma e nel diametro del tronco né nella produttività.
E' tuttavia indubbio, concludono i ricercatori, che vi sia una necessità di frenare la domanda di fosforo e quindi le concimazioni fosfatiche per non indurre una clorosi ferrica poi di difficile gestione, specie nell'olivicoltura intensiva.

Bibliografia

A.R. Sánchez-Rodríguez, J.C. Cañasveras, M.C. del Campillo, V. Barrón, J. Torrent, Iron chlorosis in field grown olive as affected by phosphorus fertilization, European Journal of Agronomy, Volume 51, November 2013, Pages 101-107, ISSN 1161-0301

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati