L'arca olearia
Per far profitti con l'olivicoltura occorrerà spostarsi in Africa entro il 2030
Uno studio italo-americano ha valutato l'impatto dei cambiamenti climatici non solo sull'habitat dell'olivo ma anche tutti i parametri, influenzati dal clima, che possono determinare significativi mutamenti produttivi. Il risultato? Meglio l'Africa dell'Europa per far reddito
11 aprile 2014 | R. T.
Cosa accadrà all'olivicoltura se il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) avesse ragione? Assisteremmo a un aumento medio della temperatura nel bacino del Mediterraneo di 2 °C tra il 2030 e il 2060 e l'olivo risentirebbe di questi mutamenti. A risentirne maggiormente, però, sarebbero i redditi degli agricoltori.
Ricercatori provenienti italiani e statunitensi, guidati da Luigi Ponti dell'Enea, hanno utilizzato un modello predittivo per comprendere i possibili mutamenti nella produzione di olive in diverse aree del Mediterraneo, anche in virtù delle possibili ripercussioni delle infestazioni della mosca delle olive.
Il risultato è un quadro che indica chi saranno i vincitori e chi i vinti di questa guerra climatica. L'Europa risentirà molto, in particolare nelle aree settentrionali, dei cambiamenti climatici mentre ad avvantaggiarsene dovrebbe essere l'Africa. Sicuramente penalizzato il Medio Oriente.
Questo lavoro, pubblicato sulla rivista PNAS, dimostra quindi che il cambiamento climatico avrà un impatto sulla produzione delle olive, alterando l'economia agricola in diverse regioni.
Per comprendere l'impatto economico, lo studio ha utilizzato un modello predittivo basato sulla fisiologia dell'olivo e su quella della mosca, calcolando quindi non solo l'impatto di ondate di calore e siccità sulla pianta ma anche sul principale agente patogeno dell'oliveto.
I risultati non sono confortanti specie per le aree considerate più marginali, dove lo studio mostra una diminuzione dei profitti con conseguente aumento del rischio di abbandono.
Gli stessi ricercatori ammettono che le aziende marginali sono però determinanti per la conservazione del suolo, il mantenimento della biodiversità e la riduzione del rischio incendio.
E' lo stesso team leader del progetto di ricerca a smorzare le eventuali polemiche affermando che lo studio ipotizza “uno scenario di ciò che potrebbe accadere in alcuni casi particolari. Non vuole predire il futuro".
In ogni caso è interessante capire cosa accadrà all'olivicoltura mediterranea. Nel suo complesso il cambiamento climatico potrebbe essere positivo, con un aumento medio dei profitti del 9,6% nel bacino del Mediterraneo, a fronte di un incremento produttivo del 4,1%.
Nel dettaglio macro-regionale vediamo però che non tutte le zone saranno così fortunate. Il cambiamento climatico sicuramente porterà fortuna all'Africa che potrà godere di un aumento dei profitti fino al 41% mentre gli utili nel Medio Oriente dovrebbero diminuire del 7,2%.
E in Europa? La situazione è a macchia di leopardo con però un trend delineato. A soffrire maggiormente saranno gli areali olivicoli più a nord (nel caso dell'Italia anche quelli appenninici a sud).
Per quanto riguarda l'Italia, secondo il modello Enea, a essere più colpito dovrebbe essere tutto il centro tirrenico con Toscana e Lazio che farebbero registrare le performance maggiormente negative. Stabile o in lieve incremento la produttività pugliese e calabra. In grande spolvero la Sicilia. Nel complesso, quindi, l'olivicoltura italiana avrebbe da guadagnare dai cambiamenti climatici.
Il dato negativo? Il cambiamento climatico aiuterà anche lo sviluppo della mosca delle olive. Le infestazioni e l'aggressività di questo patogeno potrebbe aumentare dell'8% a causa dei cambiamenti climatici.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati