L'arca olearia

Arbequina e Arbosana si fondono e danno origine a Oliana

Agromillora punta tutto sul modello superintensivo. Una nuova cultivar ogni anno per i prossimi otto-dieci anni, partendo dalla base genetica finora disponibile. Un programma di miglioramento genetico molto intenso per sostenere un business in affanno

19 marzo 2014 | R. T.

La crescita del superintensivo comincia a languire, soprattutto a causa della scarsa disponibilità di nuove varietà d'olivo, adatte a climi e condizioni agronomiche diverse.

Difficile esportare un nuovo modello di olivicoltura che si può però basare su sole tre varietà: Arbequina, Arbosana e Koroneiki.

Un limite ben evidente fin dall'inizio, tanto che un paio d'anni fa, fu tentata l'operazione Sikitita, un incrocio tra l'Arbequina e la Picual, ma senza particolare fortuna.

Oggi ci riprova con la Oliana, selezione di Arbequina e Arbosana.

Oliana ha alle spalle 15 anni di studi in varie parti del mondo, dove è stata piantata per le prove sperimentali: California, Cile, Marocco, Tunisia, Italia, Francia, Grecia e Spagna.

In base ai dati forniti dalla stessa Agromillora (house organ Olint), fino ad oggi non sono disponibili studi indipendenti di Università e Centri di ricerca su questa nuova varietà, Oliana avrebbe un vigore assai contenuto (30-40% in meno dell'Arbequina e 20-30% in meno dell'Arbosana). Il portamento è semieretto.

Nella maggioranza dei campi sperimentali l'Oliana sarebbe entrata in produzione al secondo anno e in tutti al terzo anno. La produzione, nei primi due anni, tuttavia non sarebbe così diversa rispetto alle varietà concorrenti, in particolare dell'Arbequina. Solo la Koroneiki avrebbe dimostrato un ritardo nell'entrata in piena produzione e una più accentuata tendenza all'alternanza.

L'Oliana avrebbe un'epoca di maturazione media, 5-7 giorni dopo l'Arbequina ma 10-15 giorni prima dell'Arbosana. Il peso del frutto sarebbe sensibilmente piccolo, oscillando tra i 1,3 e i 1,9 grammi. Il rapporto polpa/nocciolo è di 4,6. Il colore dell'epidermide sarebbe molto simile a quello dell'Arbequina, andando dal verde al violaceo.

Bassa, invece, rispetto alle cultivar madri la resa in olio. In media sarebbe di 2 punti inferiore. Secondo Agromillora la più bassa resa in olio sarebbe però compensata da un più elevato indice di produttività (dichiarata del 30-40%) rispetto alle altre varietà da superintensivo.

Le analisi chimiche mostrano che l'Oliana avrebbe un mediamente alto tenore di acido oleico (71-76%) e basso di linolenico (0,61-0,71%). Viene infine dichiarato un più elevato tenore di polifenoli rispetto all'Arbequina. I tre valori di polifenoli indicati per tre differenti campi sperimentali vanno dai 147 ppm (raccolta 3 novembre) fino ai 209 (raccolta 16 novembre), contro i 170 ppm dichiarati per l'Arbequina. In base ai risultati del panel test l'olio ottenuto avrebbe valori di amaro e piccante (2-3) confrontabili con quelli dell'Arbequina ma avrebbe un'intensità di fruttato maggiore arrivando vicino al fruttato intenso, contro quello medio della varietà madre.

Nel complesso, in attesa che istituti indipendenti possano validare questi risultati, si può affermare che le indicazioni fornite non fanno intuire un vero e proprio progresso, ovvero un balzo significativo nel miglioramento genetico, avendo ottenuto il risultato soprattutto di unire alcune delle caratteristiche delle due varietà più indicate per il superintensivo (bassa vigoria e resistenza al freddo) ma, al contempo, anche acquisendone i difetti (olive piccole e basso tenore in polifenoli).

Da segnalare infine che i dati riportati si fermano al sesto anno di impianto.

Resta pur sempre il dato che in Spagna il programma di miglioramento genetico dell'olivo prosegue in maniera interessante e, almeno sulla carta, promettente.

ùE in Italia? Ne parleremo sul prossimo numero di Teatro Naturale.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati