L'arca olearia

Un anno d'oro per il commercio oleario spagnolo ma le scorte sfiorano le 700 mila tonnellate

Dopo la disastrosa campagna precedente in Spagna si festeggia la ripresa del mercato, con un aumento delle vendite del 18 % rispetto alla media delle ultime quattro stagioni. In calo le quotazioni che potrebbero scendere sotto i 2 euro/kg

05 marzo 2014 | R. T.

E' un'annata da ricordare per la Spagna olearia, con una produzione record e una commercializzazione che va a gonfie vele, complice anche la bassa produzione in Italia, Grecia e Tunisia.

Secondo i dati forniti dal Ministero dell'agricoltura, l'olio prodotto nel primo trimestre della campagna olearia è pari a 1.240.200 tonnellate, in crescita del 126 % rispetto allo scorso anno, anche se al di sotto dell'annata record 2011-2012, quando fu alla stessa data di 1.422.000 tonnellate.

Si prevede quindi che la produzione complessiva in Spagna oscilli tra 1,4 e 1,5 milioni di tonnellate.

La campagna è iniziata quest'anno con uno stock di 300.000 tonnellate che però è andato rapidamente aumentando, tanto da arrivare a 676.000 tonnellate, il 9 % in più rispetto alla stagione precedente, al 31 gennaio.

La commercializzazione di olio d'oliva (come somma delle vendite nel mercato interno e dell'export) dall'inizio della campagna 2013/2014 ha raggiunto 500.100 tonnellate, in crescita del 30% rispetto all'anno precedente e del 18 % rispetto alla media delle ultime quattro.

Si tratta di un datop che risente fortemente del flusso dell'export, arrivato, nel primo trimestre della campagna olearia a 320.800 tonnellate, un aumento del 45% rispetto all'anno precedente e del 30% in rispetto alla media delle ultime quattro stagioni. In ripresa anche i consumi interni, a 179.300 tonnellate, con un incremento del 10% rispetto allo scorso anno, ma di solo l'1% rispetto alla media delle quattro campagne precedenti.

Significativo, infine, che in Spagna venga sottolineato il calo drastico delle quotazioni dell'olio lampante, che era di 2,65 euro/kg al suo massimo qualche mese fa, per poi precipitare a 1,80 euro/kg attuali. A causa delle condizioni climatiche difficili, in particolare a dicembre e gennaio, è presumibile infatti proprio un aumento della produzione proprio di oli lampanti e lampantini.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00