L'arca olearia
Dal sovescio all'inoculo di rizobatteri mediante fertirrigazione. E l'oliveto ringrazia
Due ricerche forniscono indicazioni sulla fertilità del suolo e sugli effetti sulla coltura olivo mediante la vecchia tecnica del sovescio o attraverso l'inerbimento e la nuova prospettiva dell'utilizzo di Bacillus polymyxa
05 febbraio 2014 | R. T.
E' un campo ancora poco indagato. La relazione tra suolo, nutrienti ed effetti quali-quantitativi sulla pianta d'olivo andrebbe certamente approfondito.
Qualche ricerca comunque c'è.
Uno studio spagnolo ha indagato sull'andamento nel tempo delle quantità di macronutrienti rilasciate attraverso sovescio di leguminose o inerbimento per capire cosa accade durante la decomposione del materiale vegetale.
Sono stati esaminati i tassi di decomposizione e la dinamica dei nutrienti (C, N, P e K) per i residui di una copertura con leguminosa seminata e con erbe infestanti (inerbimento spontaneo). L'esperimento ha anche previsto di differenziare le tesi a secondo che il residuo vegetale venisse lasciato in copertura oppure venisse interrato.
I più alti tassi di decomposizione sono stati riscontrati in primavera.
I contenuti di carbonio, azoto, fosforo e potassio, dopo un anno, erano del 21, 27, 23 e 15% rispetto alle quantità iniziali.
La copertura vegetale si conferma quindi un metodo utile per il sequestro temporaneo del carbonio, funzionale all'aumento nel tempo della fertilità dell'oliveto.
E' interessante notare la profonda differenza del comportamento dell'azoto che, nel caso di semplice sfalcio veniva immobilizzato, mentre diventava disponibile nel caso di interramento del residuo vegetale.
Questo studio ha evidenziato l'importanza della copertura vegetale per trattenere i nutrienti quando la domanda dell'olivo era bassa, a fronte del rilascio di una quota significativa dei nutrienti in primavera, quando la domanda dell'albero era alta, soprattutto nel caso in cui i residui fossero stati incorporati nel suolo.
L'inerbimento e il sovescio si confermano metodi utili per preservare e incrementare la fertilità dei suoli ma vi sono anche altre modalità per imporre una reazione alla pianta.
In un'indagine scientifica condotta nel 2008 e nel 2009, sono stati utilizzati in fertirrigazione dei rizobatteri. Lo studio è stato condotto su un suolo sabbioso e sulla cultivar Manzanilla.
I trattamenti con Bacillus polymyxa e un ceppo di lievito Saccharomyces cereivisea sono stati effettuati in aggiunta alla fertilizzazione standard aziendale e in aggiunta a una fertilizzazione con la metà dei nutrienti previsti.
50 ml ad albero di rizobatteri sono stati somministrati ogni quindici giorni durante il periodo dal 1 febbraio fino alla fine di allegagione (giugno).
Interessanti i risultati che hanno evidenziato come i rizobatteri, unitamente alla fertilizzazione ordinaria, abbiano portato a un aumento della densità delle foglie, all'aumento dell'area fogliere e del numero di infiorescenze. E' stato inoltre riscontrato un aumento del contenuto in olio delle olive, e dei livelli di nutrienti nel frutto per entrambe le stagioni.
Anche l'aggiunta di rizobatteri a un regime nutrizionale ridotto ha portato effetti: aumento della dimensione del frutto e del nocciolo, del peso del frutto e del rapporto polpa/nocciolo.
Nel complesso l'interazione tra rizobatteri e le radici dell'olivo andrebbe analizzata con maggiore attenzione per comprendere le risposte fisiologiche a seguito del loro inoculo mediante fertirrigazione.
Bibliografia
B. Gómez-Muñoz, D.J. Hatch, R. Bol, R. García-Ruiz; Nutrient dynamics during decomposition of the residues from a sown legume or ruderal plant cover in an olive oil orchard; Agriculture, Ecosystems & Environment, Volume 184, 1 February 2014, Pages 115-123
Shaheen, S.A., El Taweel, A.A. and Omar, M.N.A. 2014.Effect of inoculation by some plant growth promoting rhizobacteria on production of Manzanillo olive trees; Acta Hort. (ISHS) 1018:245-254
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
Manuela Pingue
22 luglio 2015 ore 11:05E per chi non possiede un impianto di fertirrigazione come può adottare questa metodologia di fertilità?