L'arca olearia
Nuove speranze nella lotta contro la rogna dell'olivo grazie all'hennè
La Lawsonia inermis è più conosciuta nella cosmetica femminile come componente delle tinture per capelli. Il suo estratto di foglia può però combattere efficacemente sia Pseudomonas savastanoi pv savastanoi sia Agrobacterium tumefaciens
23 gennaio 2014 | R. T.
L'intensificazione colturale ma anche i cambiamenti climatici in corso, con piogge battenti e umidità elevate per più lunghi periodi di tempo nell'oliveto, stanno portando a una recrudescenza della rogna dell'olivo, tradizionalmente tenuta sotto controllo con la potatura e qualche trattamento rameico.
La rogna dell'olivo è determinata da un batterio: Pseudomonas savastanoi pv savastanoi. Gli unici metodi efficaci, e sperimentati in un lontano passato, per contrastare la malattia sarebbero gli antibiotici o l'arsenico. Entrambi questi composti sono proibiti in agricoltura ai giorni nostri.
Una speranza per combattere questa patologia in maniera naturale viene però da uno studio tunisino.
Questa ricerca è stata intrapresa per determinare l'efficacia antibatterica degli estratti di foglie di Lawsonia inermis (hennè) in vitro e in vivo, contro i batteri fitopatogeni Pseudomonas savastanoi pv savastanoi IVIA 1628 e Agrobacterium tumefaciens.
L'estratto idroalcolico di L. inermis è stato frazionato mediante separazione liquido - liquido con esano, cloroformio, acetato di etile e butanolo.
Tra le frazioni testate, estratte con l'acetato di etile (EtOAcF) e il cloroformio (CHCl3F) dalle foglie hanno mostrato alti livelli di inibizione contro entrambi i patogeni sotto esame.
Negli esperimenti sulle piante, il EtOAcF è stato testato a quattro diverse concentrazioni (0.4, 0.2 , 0.1 e 0.05 mg per ferita).
A queste concentrazioni è stato verificato che il composto ha inibito completamente la formazione di nodi tumorali sui ramoscelli di piante di olive e pomodoro inoculate con ceppi patogeni di P. savastanoi e A. tumefaciens ( ceppi B6 e C58 ).
Lo screening fitochimico ha rivelato che l'estratto di L. inermis contiene flavonoidi, chinoni , tannini e terpenoidi.
L'analisi qualitativa del EtOAcF da LC-DAD-ELSD-ESI/MSn ha mostrato la presenza di otto composti fenolici e fenolici glicosidici.
Questi risultati, secondo i ricercatori tunisini, suggeriscono che gli estratti di Lawsonia inermis potrebbero essere utilizzati per controllare efficacemente le malattie batteriche delle piante causate da P. savastanoi e A. tumefaciens .
Bibliografia
Mohamed Trigui, Anis Ben Hsouna, Inès Hammami, Gérald Culioli, Mohieddine Ksantini, Slim Tounsi, Samir Jaoua, Efficacy of Lawsonia inermis leaves extract and its phenolic compounds against olive knot and crown gall diseases, Crop Protection, Volume 45, March 2013, Pages 83-88, ISSN 0261-2194
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00