L'arca olearia

Nuove speranze nella lotta contro la rogna dell'olivo grazie all'hennè

La Lawsonia inermis è più conosciuta nella cosmetica femminile come componente delle tinture per capelli. Il suo estratto di foglia può però combattere efficacemente sia Pseudomonas savastanoi pv savastanoi sia Agrobacterium tumefaciens

23 gennaio 2014 | R. T.

L'intensificazione colturale ma anche i cambiamenti climatici in corso, con piogge battenti e umidità elevate per più lunghi periodi di tempo nell'oliveto, stanno portando a una recrudescenza della rogna dell'olivo, tradizionalmente tenuta sotto controllo con la potatura e qualche trattamento rameico.
La rogna dell'olivo è determinata da un batterio: Pseudomonas savastanoi pv savastanoi. Gli unici metodi efficaci, e sperimentati in un lontano passato, per contrastare la malattia sarebbero gli antibiotici o l'arsenico. Entrambi questi composti sono proibiti in agricoltura ai giorni nostri.

Una speranza per combattere questa patologia in maniera naturale viene però da uno studio tunisino.
Questa ricerca è stata intrapresa per determinare l'efficacia antibatterica degli estratti di foglie di Lawsonia inermis (hennè) in vitro e in vivo, contro i batteri fitopatogeni Pseudomonas savastanoi pv savastanoi IVIA 1628 e Agrobacterium tumefaciens.
L'estratto idroalcolico di L. inermis è stato frazionato mediante separazione liquido - liquido con esano, cloroformio, acetato di etile e butanolo.
Tra le frazioni testate, estratte con l'acetato di etile (EtOAcF) e il cloroformio (CHCl3F) dalle foglie hanno mostrato alti livelli di inibizione contro entrambi i patogeni sotto esame.

Negli esperimenti sulle piante, il EtOAcF è stato testato a quattro diverse concentrazioni (0.4, 0.2 , 0.1 e 0.05 mg per ferita).
A queste concentrazioni è stato verificato che il composto ha inibito completamente la formazione di nodi tumorali sui ramoscelli di piante di olive e pomodoro inoculate con ceppi patogeni di P. savastanoi e A. tumefaciens ( ceppi B6 e C58 ).

Lo screening fitochimico ha rivelato che l'estratto di L. inermis contiene flavonoidi, chinoni , tannini e terpenoidi.
L'analisi qualitativa del EtOAcF da LC-DAD-ELSD-ESI/MSn ha mostrato la presenza di otto composti fenolici e fenolici glicosidici.
Questi risultati, secondo i ricercatori tunisini, suggeriscono che gli estratti di Lawsonia inermis potrebbero essere utilizzati per controllare efficacemente le malattie batteriche delle piante causate da P. savastanoi e A. tumefaciens .

Bibliografia

Mohamed Trigui, Anis Ben Hsouna, Inès Hammami, Gérald Culioli, Mohieddine Ksantini, Slim Tounsi, Samir Jaoua, Efficacy of Lawsonia inermis leaves extract and its phenolic compounds against olive knot and crown gall diseases, Crop Protection, Volume 45, March 2013, Pages 83-88, ISSN 0261-2194

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20

L'arca olearia

Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva

La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi

24 ottobre 2025 | 18:00

L'arca olearia

Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini

L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi

24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?

Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni

24 ottobre 2025 | 11:00