L'arca olearia
Superato anche il talco. In frantoio è meglio il carbonato di calcio
Già brevettato il nuovo materiale in attesa del via libera del Ministero della sanità spagnolo. Tra i benefici la diminuzione dell'emulsione acqua-olio, con conseguente aumento delle rese anche a temperature pià basse
18 dicembre 2013 | R. T.
L'Università di Jaen ha sperimentato il carbonato di calcio, anzichè il talco, nel processo di estrazione olearia per migliorare le performance estrattive.
Il Dipartimento di Chimica e Ingegneria ambientale ha riscontrato che il materiale, abbondantemente presente in natura, fornisce buoni risultati “senza interferire con la qualità dell'olio o le proprietà salutistiche e nutrizionali.”
Il vantaggio del carbonato di calcio, rispetto al talco, oggi il coadiuvante di estrazione più utilizzato è essenzialmente economico, essendo talmente abbondante in natura da poter essere utilizzato in quantità a costi molto competitivi.Il carbonato di calcio potrebbe venire utilizzato nello stesso modo e maiera del talco, quindi inserito nella gramola al momento dell'ingresso della pasta, grazie anche a miscelatori automatici.
Secondo il team leader del gruppo di lavoro che ha eseguito la sperimentazione, il carbonato di calcio aiuta la separazione anche nel caso di emulsioni acqua-olio. Tutto questo si traduce in un aumento dell'efficienza di separazione e quindi anche delle rese.
Inoltre, secondo i primi riscontri, avrebbe anche positivi effetti per una migliore separazione dei liquidi con i solidi, così riducendo la quantità di residui solidi sia nell'olio sia nelle acque di vegetazione.
Un ulteriore vantaggio dell'utilizzo del carbonato di calcio è che, per ottenere effetti positivi, non sarebbe necessario tenere alte temperature di gramolazione, essendo sufficiente un range compreso tra 24 e 25 gradi centigradi. Si avrebbe così un aumento delle qualità salutistiche e sensoriali dell'olio senza diminuzioni di resa.
Lo sponsor principale del progetto, ovvero l'azienda sivigliana Minera de Santo Angel, ha brevettato questo nuovo coadiuvante, in attesa cdel via libera all'utilizzo da parte del Ministero della salute iberico che lo dovrebbe iscrivere nell'elenco delle sostanze liberamente utilizzabili come coadiuvanti nei processi alimentari.
Il carbonato di calcio non sarebbe però utile solo in frantoio ma anche in altre attività più o meno correlate con la filiera olearia.
L'obiettivo del gruppo di ricerca di Moya è di fare dei frantoi delle bioraffinerie. Il carbonato di calcio così potrebbe risultare utile nei processi di estrazione di antiossidanti naturali e in quelli per generare alimenti probiotici. Diverse sono inoltre le possibilità di utilizzarlo per depurare le acque di vegetazione ma anche nel settore dei biocarburanti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati