L'arca olearia

Xylella fastidiosa. Gli olivi si riprendono ma è presto per cantar vittoria

In alcune aree, piante attaccate hanno ricominciato a germogliare. Emergenza scampata? Assolutamente no, occorre prudenza. Perchè un batterio xilematico infetti tutti i tessuti può passare anche un anno

19 novembre 2013 | R. T.

Recentemente è apparso un comunicato, ed eloquenti foto, riguardo alla ripresa vegetativa di alcune piante colpite di Xylella fastidiosa e quasi completamente seccate. Si notava una forte emissione di polloni e succhioni, che è stato scambiato come un segno della capacità della pianta di curarsi.
E' vero che gli alberi hanno la capacità, in caso di infezioni limitate, di confinare il batterio all'interno di galle o porzioni di tessuto che poi “espellono”.
Nel caso di Xylella fastidiosa bisogna però ricordare che trattasi di un batterio xilematico. Lo xilema è quel particolare tessuto della pianta destinato al trasporto dell'acqua e dei soluti (elementi minerali soprattutto) dalle radici alle parti aeree. Xylella fastidiosa occlude questi vasi e pertanto la pianta avvizzisce e deperisce fino alla morte. E' evidente che, per quanto estesa possa essere l'infezione, non possono essere interessati tutti i vasi xilematici contemporaneamente, specie in piante grandi come gli olivi secolari.
Il passaggio tra due elementi xilematici successivi avviene attraverso punteggiature, per distruzione meccanica od enzimatica dei tramezzi. E' un processo che richiede tempo per arrivare a interessare tutti i tessuti xilematici. E' evidente che, nel frattempo, alcuni tessuti sani continueranno a funzionare, trasportando acqua e soluti e quindi permettendo ad alcune porzioni della chioma di vivere e germogliare.
Il germogliamento delle piante infette è quindi sì un segno di reazione da parte della pianta di fronte all'infezione ma è troppo presto per cantar vittoria. Non si tratta, infatti, di un tentativo di cura della pianta ma di una semplice reazione a fronte di uno squilibrio aereo-radicale, simile a quanto avvine nel caso di gelate.

Nel frattempo, dopo le polemiche scientifiche dei giorni scorsi, si è chiarito definitivamente che la sintomatologia è chiaramente legata al batterio.
"Senza dubbio si tratta della Xylella fastidiosa, ma solo dopo il risultato delle analisi di laboratorio si potrà stabilire di quale ceppo si tratta. La Xylella, infatti, é un batterio che genera più di una malattia, e inoltre dobbiamo capire qual é l'insetto-vettore che lo inocula. Abbiamo al riguardo dei sospetti, ma ancora nessuna certezza". É la diagnosi di Rodrigo Almeida, giovane professore dell'Università di Berkeley ed esperto nello studio di Xylella. Lo studioso è rimasto molto sorpreso della gravità della situazione, senza precedenti. Non ha mai visto nulla di simile. È sorpreso per la rapidità con cui la malattia si espande e per i sintomi che provoca. Sintomi che vanno al di là delle sue stesse conoscenze.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati