L'arca olearia
Nuovi limiti e paletti sull'extra vergine d'oliva con la revisione del regolamento 2568/91
L'Unione europea si appresta a varare le modifiche alle caratteristiche chimiche per l'extra vergine d'oliva concordate in sede Coi alcune settimane fa. Entrerà in vigore già dalla campagna olearia 2013/14 il limite di 40 mg/kg di etil esteri?
18 ottobre 2013 | R. T.
Il 23 maggio scorso il Coi, dopo un braccio di ferro di alcuni mesi, aveva varato i nuovi standard commerciali per quanto riguarda l'olio extra vergine d'oliva.
Molte le novità introdotte che sembrano essere integralmente recepite dalla prima bozza di revisione del regolamento comunitario 2568/91 che l'Unione europea ha inviato, in attesa di riscontri, agli Stati membri negli ultimi giorni.
La prima novità è il superamento del limite per gli alchil esteri. Il limite di 75 mg/kg per gli alchil esteri (etil + metil esteri) scompare, sostituito da un solo limite per quanto riguarda gli etil esteri. Il valore massimo ammesso, previsto dalla bozza di regolamento comunitario, sarà di 40 mg/kg per la campagna 2013/14, 35 mg/kg per la campagna 2014/15 e 30 mg/kg dalla campagna 2015/16.

Resta da capire se vi saranno i tempi tecnici affinchè il nuovo limite di 40 mg/kg per gli etil esteri possa essere applicato e applicabile, anche in considerazione dei tempi tecnici di adeguamento alla normativa, già dalla campagna appena iniziata.
Molto importante anche l'abbassamento del tenore in cere a 150 mg/kg.
Non sono invece stati toccati i limiti per quanto riguarda l'acidità e il numero di perossidi.
Abbassato il valore di stigmastadiene a 0,05 mg/kg, mentre sarà soggetta a un albero decisionale, come riportato, il limite riguardante campesterolo e delta 7 stigmastenolo.

Viene inoltre ribadito che un extra vergine eventualmente bocciato per difetti organolettici da parte di un panel “approved” dallo Stato membro, possa essere sottoposto a procedura di revisione da parte di altri due panel, di cui almeno uno deve essere sito nel paese dove è stata riscontrata la violazione. Resta da capire, per l'Italia se “approved” si riferisce ai soli pannel ufficiali o anche a quelli interprofessionali, anch'essi soggetti ad approvazione da parte del Mipaaf.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati