L'arca olearia
Più fenoli ma meno complessità organolettica
Quando, attraverso la tecnologia, si cerca la massima estrazione di polifenoli nell'olio si ha come conseguenza un minor impatto delle componenti erbacee e vegetali, che vengono meno percepite da assaggiatori e consumatori
12 ottobre 2013 | R. T.
La componente varietale ha una sua rilevanza fondamentale nella caratterizzazione aromatica dell'olio extra vergine d'oliva. Certe note sono ben identificabili e rappresentano spesso un territorio o uno stile.
Vi è, ovviamente, un'influenza dell'annata, delle condizioni meteo e climatiche che possono, in particolare per alcune varietà, avere un impatto rilevante sul profilo organolettico. Come dimostrato dal progetto Oleosalustistem, la cultivar Moraiolo, nel corso dei due anni di sperimentazione, si è rilevata meno sensibile della Frantoio alla variabilità climatica.
Non è solo però il clima e la cultivar a fare la differenza. Anche la tecnologia può fare la sua parte.
Nel corso del medesimo progetto, volto a creare oli all'alto valore nutraceutico, grazie al tentativo di massimizzare l'estrazione fenolica, si è anche studiato l'impatto di queste tecnologie e tecniche sulle caratteristiche sensoriali del prodotto e sulla diversa accettabilità dello stesso da parte del consumatore.
Dopo aver ottimizzato il processo di estrazione, per ottenere il massimo dell'estrazione fenolica, infatti, Annamaria Recchia, Caterina Dinnella ed Erminio Monteleone hanno rilevato una riduzione della diversità sensoriale potenzialmente derivabile dalla lavorazione di cultivar diverse, segno evidente che la preponderanza dell'amaro e del piccante può attenuare la percezione di altre sensazioni, riducendo quindi la complessità aromatica percepita.
Dall'analisi TDS (temporal dominance of sensations), dove si va a misurare la percezione in ragione del tempo, si rileva che nei primi 15 secondi di valutazione, quando il campione è ancora in bocca o è appena stato ingerito, il profilo perceito è molto complesso e dominato dalle diverse sensazioni dei flavour. La restante parte del periodo di valutazione (16-60 secondi) presenta invece un profilo più semplice, connotato dalla dominanza in successione dell'amaro, seppur con un valore di dominanza relativamente basso e limitato a pochi secondi, del piccante e dell'astringente.
E' quindi evidente che qualora, ottenendo oli con elevati tassi fenolici, la componente amara e piccante sia preponderante, magari facendo il suo ingresso prima dei 15 secondi, si andranno anche a perdere connotazioni aromatiche vegetali e quindi si perderà di complessità aromatica.
Secondo gli autori dello studio, inoltre, la connotazione fortemente piccante e amara dell'impatto sensoriale degli oli rappresenta una barriera per l'accettabilità da parte dei consumatori. Il superamento di tale barriera dipende essenzialmente dalle attitudini che determinano la disponibilità dei consumatori ad un compromesso fra la dimensione edonistica e quella salutistica del cibo.
Pertanto, aggiungono i ricercatori, dal punto di vista pratico appare importante disporre di strumenti capaci di identificare soggetti target di riferimento ai quali testare l'accettabilità di oli ad alto centenuto fenolico ed ottimizzare il profilo sensoriale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati