L'arca olearia

Oltre i polifenoli c'è di più. Squalene e steroli durante la maturazione delle olive

Sappiamo tutto dei fenoli dell'extra vergine e della loro dinamica nei frutti. Meno conosciuto è però l'andamento dell'accumulo di altre sostanze, anch'esse biologicamente attive, anche se con una minore valenza nutraceutica

28 settembre 2013 | R. T.

Lo squalene e steroli sono composti biologicamente attivi di grande rilevanza per la qualità dell'olio d'oliva. Spesso sono anche sottovalutati ma sono molte le ricerche scientifiche che ne esaminano l'aspetto nutraceutico.

L'impatto sulla nostra salute è certamente inferiore rispetto ai polifenoli ed è forse per questa ragione che squalene e steroli vengono spesso dimenticati.

Uno studio spagnolo ci consente però di comprendere meglio la dinamica di accumulo di questi componenti nell'oliva.

La ricerca è stata condotta su cultivar Picual e Arbequina.

L'oliveto oggetto della prova si trova a Cordoba e le olive sono stata campionate da settembre a dicembre per misurare il contenuto di steroli e squalende. Allo scopo è stato utilizzato un gascromatografo.

Sono inoltre stati misurati il peso fresco, il contenuto in olio, e l'indice colorimetrico di maturazione.

Il contenuto in olio ha raggiunto un massimo nel mese di novembre (19,4%), dato questo assolutamente in linea con la letteratura scientifica, e si è poi mantenuto stabile nel mese di dicembre (19,8%).

Il livello di squalene è aumentato significativamente da settembre (4102 mg/kg) a novembre (4673 mg/kg), mentre non vi è stata alcuna differenza significativa tra novembre e dicembre.

Il contenuto in steroli è aumentato significativamente durante tutto il campionamento, dai 723 mg/kg nel mese di settembre ai 1188 mg/kg di dicembre. Le differenze in tenori di steroli tra novembre e dicembre sono comnque state minime.

La concentrazione di β-sitosterolo si è ridotta dal 87,3% di settembre al 75,9% nel mese di novembre, mentre la concentrazione Δ5-avenasterolo è aumentato dal 7,2% di settembre al 18,6% nel mese di novembre, rimanendo inalterato nel mese di dicembre.

Secondo i ricercatori spagnoli, quindi, una raccolta eccessivamente anticipata, a inizio ottobre, avrebbe come conseguenza quella di avere ridotti contenuti livelli di squalene e steroli nell'oliva. Il miglior rapporto qualitativo, con il massimo contenuto di polifenoli, olio, squalene e steroli, sarebbe dunque agli inizi di novembre.

Bibliografia

A. Fernández-Cuesta, L. León, L. Velasco, R. De la Rosa, Changes in squalene and sterols associated with olive maturation, Food Research International, Available online 25 July 2013

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00