L'arca olearia

Oltre i polifenoli c'è di più. Squalene e steroli durante la maturazione delle olive

Sappiamo tutto dei fenoli dell'extra vergine e della loro dinamica nei frutti. Meno conosciuto è però l'andamento dell'accumulo di altre sostanze, anch'esse biologicamente attive, anche se con una minore valenza nutraceutica

28 settembre 2013 | R. T.

Lo squalene e steroli sono composti biologicamente attivi di grande rilevanza per la qualità dell'olio d'oliva. Spesso sono anche sottovalutati ma sono molte le ricerche scientifiche che ne esaminano l'aspetto nutraceutico.

L'impatto sulla nostra salute è certamente inferiore rispetto ai polifenoli ed è forse per questa ragione che squalene e steroli vengono spesso dimenticati.

Uno studio spagnolo ci consente però di comprendere meglio la dinamica di accumulo di questi componenti nell'oliva.

La ricerca è stata condotta su cultivar Picual e Arbequina.

L'oliveto oggetto della prova si trova a Cordoba e le olive sono stata campionate da settembre a dicembre per misurare il contenuto di steroli e squalende. Allo scopo è stato utilizzato un gascromatografo.

Sono inoltre stati misurati il peso fresco, il contenuto in olio, e l'indice colorimetrico di maturazione.

Il contenuto in olio ha raggiunto un massimo nel mese di novembre (19,4%), dato questo assolutamente in linea con la letteratura scientifica, e si è poi mantenuto stabile nel mese di dicembre (19,8%).

Il livello di squalene è aumentato significativamente da settembre (4102 mg/kg) a novembre (4673 mg/kg), mentre non vi è stata alcuna differenza significativa tra novembre e dicembre.

Il contenuto in steroli è aumentato significativamente durante tutto il campionamento, dai 723 mg/kg nel mese di settembre ai 1188 mg/kg di dicembre. Le differenze in tenori di steroli tra novembre e dicembre sono comnque state minime.

La concentrazione di β-sitosterolo si è ridotta dal 87,3% di settembre al 75,9% nel mese di novembre, mentre la concentrazione Δ5-avenasterolo è aumentato dal 7,2% di settembre al 18,6% nel mese di novembre, rimanendo inalterato nel mese di dicembre.

Secondo i ricercatori spagnoli, quindi, una raccolta eccessivamente anticipata, a inizio ottobre, avrebbe come conseguenza quella di avere ridotti contenuti livelli di squalene e steroli nell'oliva. Il miglior rapporto qualitativo, con il massimo contenuto di polifenoli, olio, squalene e steroli, sarebbe dunque agli inizi di novembre.

Bibliografia

A. Fernández-Cuesta, L. León, L. Velasco, R. De la Rosa, Changes in squalene and sterols associated with olive maturation, Food Research International, Available online 25 July 2013

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00