L'arca olearia

L'influenza di temperatura e umidità sulla fioritura dell'olivo

Per fortuna è arrivata l'alta pressione sul nostro paese ad aiutare l'olivicoltura. Ma ora spunta la paura per le ondate di caldo. Qual'è la capacità dell'olivo ad adattarsi a difficili condizioni meteo?

08 giugno 2013 | R. T.

Caldo ma anche possibili ritorni di freddo. Mignola ancora chiusa o appena aperta in molte aree del centro nord Italia. Allegagione appena avvenuta nel Sud. E' un periodo critico per l'olivo in cui è determinante il fattore meteo.

 

Una ricerca greca, di pochi anni fa, ci permette di meglio comprendere la dinamica dell'impollinazione rispetto a differenti condizioni di temperatura e umidità. Quattro le varietà d'olivo prese in esame: 'Koroneiki', 'Kalamata', 'Mastoidis' e 'Amigdalolia' durante tre anni di prove.

La germinabilità del polline e la crescita del tubetto pollinico è quindi stata valutata dopo periodi di pre-incubazione a temperature di 10, 20, 30 e 40 gradi e con tassi di umidità, in combinazione, del 80, 40, 30 e 20% rispettivamente.

Il trattamento con la più alta temperatura di pre-incubazione (40 °C) ha impedito la germinazione del polline in 'Koroneiki' e 'Mastoidis', mentre meno colpite sono state 'Amigdalolia' e 'Kalamata' con percentuali medie di germinazione comunque molto basse (7,6 e 2% rispettivamente) .

Nel caso di pre-incubazione a 30 °C vi è stato un impatto negativo sulla germinazione del polline per la 'Koroneiki' (-65%), 'Kalamata' (-20%) e 'Amigdalolia' (-72%) rispetto alla temperatura ottimale di 20 °C.

Con temperature molto elevate non è stata sola la germinabilità a essere compromessa. A 40 °C è infatti diminuita significativamente anche la lunghezza del tubo pollinico in 'Kalamata' (-50%) e 'Amigdalolia' (-52%). Si tratta di percentuali sempre riferite alla temperatura ottimale di 20 °C.

Al di là dei singoli dati è interessante notare come lo stress da temperatura influisca in maniera sensibilmente diversa in ragione della varietà tanto da considerare alcune cultivar come tolleranti al caldo in fase di fioritura e altre molto sensibili.

 

Il fattore genetico, tuttavia, non influisce solo sulla risposta a stress abiotici ma anche in ragione di fattori, anche meccanici, che possono ridurre il numero di fiori. Una seconda ricerca, questa volta israeliana, infatti mostra l'alta flessibilità dell'olivo in ragione di diversi interventi operati in fioritura. Ad esempio la rimozione, in pre-fioritura, fino al 50% dei fiori non ha inciso sull'allegagione e la produttività. La rimozione della metà delle infiorescenze ha provocato un raddoppio della percentuale di allegagione. Ma non tutti i fiori e le infiorescenze dell'olivo sono uguali, essendo quelle distali, generalmente più fertili e la loro eliminazione generalemnte comportando perdite più significative della produzione. Anche in questo caso la varietà gioca un ruolo fondamentale. Nella cultivar Santa Caterina, per esempio, è stato riscontrato un aumento dell'allegagione quando l'80% dei fiori per infiorescenza sono stati rimossi. In questa cultivar i fiori laterali erano significativamente più fecondi di quelli centrali. L'opposto, invece, si è verificato per la varietà Manzanillo.

 

Bibliografia

Georgios C. Koubouris, Ioannis T. Metzidakis, Miltiadis D. Vasilakakis, Impact of temperature on olive (Olea europaea L.) pollen performance in relation to relative humidity and genotype, Environmental and Experimental Botany, Volume 67, Issue 1, November 2009, Pages 209-214
S. Lavee, L. Rallo, H.F. Rapoport, A. Troncoso, The floral biology of the olive: effect of flower number, type and distribution on fruitset, Scientia Horticulturae, Volume 66, Issues 3–4, October 1996, Pages 149-158

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Laura Maria Berti

08 giugno 2013 ore 07:23

sarebbero più utili dati sulle varietà autoctone italiane che su quelle greche o isrealiane: i nostri ricercatori sarebbero ,forse anche in modo indiretto, un po' gratificati sapendo che dalla divulgazione della loro attività quotidiana,così poco remunerata e stimata, gli ulivicontori ne traggono comunque beneficio.