L'arca olearia

L'influenza di talco e acqua sulla qualità dell'extra vergine

In Spagna si fa abbondante uso di talco e acqua calda in gramola. Migliorano davvero resa ed estraibilità? L'infuenza su colore, fenoli e steroli

04 maggio 2013 | R. T.

In Spagna si fa ancora abbondante uso di acqua calda di diluizione direttamente in gramola credendo di migliorare resa ed estraibilità, così come, specie su alcune cultivar, il talco è entrato come prassi usuale nell'estrazione.

Uno studio fa il punto sugli effettivi benefici, in termini di qualità e quantità dell'olio ottenuto, di questi due sistemi e coadiuvanti tecnologici. Due le cultivar esaminate: Carrasqueña e Picual.

Prima che dell'estrazione i frutti di entrambe le cultivar sono stati caratterizzati attraverso l'indice di maturazione, il rapporto polpa/nocciolo, il tenore di umidità e il contenuto di olio. Oltre ai normali parametri analitici, per l'olio è stato valutato anche il colore.

L'utilizzo dell'acqua ha causato una diminuzione della resa in olio e dell'estraibilità, un aumento dell'indice di perossidi, una diminuzione del valore K270 e un netto calor del contenuto totale di fenoli. Non percettibile, invece, la variazione di colore, strumentalmente misurata.

Diverso, invece il risultato nell'utilizzo del talco con un miglioramento significativo della resa in olio (fino a 1,5 punti in più) e dell'estraibilità. L'utlizzo di talco fa inoltre diminuire l'indice di perossidi ma fa altrettanto scendere il contenuto di steroli e in particolare di α-tocoferolo. Marcato anche l'impatto dell'uso del talco sul colore dell'olio, che tende a scemare.

Nel complesso i ricercatori iberici sconsigliano l'utilizzo di acqua di diluizione nella pasta al momento della gramolazione, avendo svantaggi importanti soprattutto sul profilo chimico (perossidi e K270). I risultati mostrano che per Carrasqueña e Picual, con un indice di maturazione di 5,14 e 4,92 e un contenuto di umidità del 53,0 e 56,2%, rispettivamente, l'aggiunta di acqua ad un 42,9%, normalmente praticata, non è consigliabile.

Viceversa, su olive con pari caratteristiche, ovvero molto mature, l'utilizzo di talco talco aumenta la resa in olio senza influire negativamente sui principali parametri di qualità, ad eccezione dell'α-tocoferolo.

Bibliografia

Carrapiso, A. I., García, A., Petrón, M. J. and Martín, L. (2013), Effect of talc and water addition on olive oil quality and antioxidants. Eur. J. Lipid Sci. Technol..

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Emilio Conti

04 maggio 2013 ore 21:41

L'aggiunta di acqua in gramola serve per diluire paste dure difficilmente pompabili al decanter. Non penso che si aggiunga acqua per aumentare la resa in nessuna parte del mondo. Ho provato il talco sia su paste umide che asciutte il risultato è stato il medesimo, riduzione della resa dal 1% al 2% in relazione alla percentuale di talco aggiunto. Un effettivo miglioramento della resa e delle qualità organolettiche degli oli lo forniscono gli enzimi, ma sono vietati.