L'arca olearia

EXPOLIVA 2005. ANDIAMO A CURIOSARE COSA ACCADE NELLA SPAGNA DELL'OLIO

Si è da poco conclusa la dodicesima edizione della Fiera Internazionale dell`Olio d`Oliva a Jaén, nella capitale mondiale dell'olio. Secondo la nostra inviata Daniela Capogna, c'è la conferma di un impegno in continua crescita sul fronte della qualità e dell'immagine da riservare al prodotto. Grande interesse per soluzioni tecnologiche come il talco

28 maggio 2005 | Daniela Capogna

Jaén, 11-14 maggio. Il XII appuntamento con Expoliva, la Fiera Internazionale dell’Olio d’Oliva e Industrie Affini, tenutasi nel recinto provinciale di fiere e congressi, ha registrato una presenza di piu` di 100 mila visitatori, pari a una media superiore a 25 mila persone al giorno, la meta` delle quali professionisti attirati dal conoscere le novita` che il settore offre per le loro attivita`.

La fiera, che dal 1983 si celebra con cadenza biennale a Jaén, la capitale mondiale dell`olio d`oliva (con una produzione che supera il 20% della produzione del globo), e` riuscita a consolidarsi come la piu` importante del settore a livello mondiale.

Una superficie di 12.805 m2 ha ospitato 315 espositori provenienti da tutta la Spagna, ma anche da paesi quali Italia, Portogallo, Germania, Danimarca, Francia, Marocco e Tunisia, che partecipano ogni anno con delegazioni sempre piu` numerose, riaffermando il carattere internazionale dell`evento, garantito anche dalla immancabile presenza super partes del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI).

L`interesse a partecipare a Expoliva e` confermata anche dal fatto che, soddisfatti dei risultati ottenuti nelle edizioni anteriori, quasi il 90% degli espositori ripete la propria presenza.

Le zone che hanno destato maggior attenzione da parte dei visitatori sono state quelle delle macchine per l`estrazione dell`olio, la raccolta delle olive e i sistemi di irrigazione, ma si e` registrato anche un crescente interesse per l`automatizzazione del processo di estrazione e la gestione informatica della filiera, quest`ultima, principalmente, per sopperire alle esigenze dettate dalla recente normativa sulla tracciabilita`. Anche per il talco, il coadiuvante tecnologico utilizzato nel processo di estrazione dell`olio e autorizzato a livello europeo (non piu` solo spagnolo) a partire dalla precedente edizione della fiera, si e` osservata una crescente attenzione.

Contemporaneamente alla fiera si e` celebrato il XII Simposio Scientifico-Tecnico, che ha visto la registrazione di 1.618 iscritti, dato superiore a qualsiasi aspettativa iniziale. Il Simposio, diviso in quattro sezioni (tecnologia olearia e qualita`; olivo e medio ambiente; economico e sociale; cultura dell`olio d`oliva) e` stato caratterizzato dall`alto livello professionale dei docenti, ricercatori e rappresentanti istituzionali che sono intervenuti e hanno presentato i propri lavori, oltre che dalla completezza dei temi toccati.

I temi presentati nel forum “Tecnologia olearia e qualita” hanno riguardato: nuovi metodi per la caratterizzazione degli oli d`oliva vergini; fattori dell`elaborazione che influiscono sul rendimento e qualita` dell`olio; automatizzazione e ottimizzazione del processo; utilizzazione integrale dei sottoprodotti della centrifugazione a due fasi; sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di olive da tavola, elaborazione dell`olio e conservazione della qualita`; valorizzazione della qualita`, tracciabilita`, sistemi di controllo della produzione e qualita`, bioceramica.

Nel forum “Olivo e medio ambiente” sono stati presentati lavori riguardanti: sviluppi delle tecniche di coltivazione: irrigazione, potatura, maneggio del suolo ..; sviluppo sostenibile dell`oliveto; produzione integrata e coltivazione biolgica; miglioramento vegetale; meccanizzazione; tecniche di raccolta; utilizzazione dei sottoprosotti dell`industria olearia; sistemi di produzione intensivi e tradizionali; tracciabilita`

Nei forum economico-sociali e della cultura dell`olio d`oliva gli aspetti della commercializzazione e della promozione dell`olio sono stati trattati con particolare impegno.

Nel forum economico e sociale si sono trattati argomenti relativi all`economia delle aziende olivicole e al loro futuro sviluppo; promozione degli oli di oliva extra vergini di qualita` e sistemi di informazione; offerta e domanda; struttura dell`industria olearia ed imprese collegate; strategie di marketing; logistica e distribuzione commerciale; gestione delle imprese oleicole, commercio internazionale dell`olio d`oliva e fattori per il suo sviluppo; concentrazione dell`offerta; caratterizzazione della domanda; sistemi per il commercio elettronico; economia dei sottoprodotti.

Nel forum della cultura, al quale sono intervenuti anche giornalisti gastronomici e nutrizionisti provenienti da Stati Uniti, Canada, Giappone, Brasile e Regno Unito, sono stati trattati temi quali la promozione dell`alimentazione mediterranea e della gastronomia basata sull`olio d`oliva; la diffusione della cultura dell`olio; gli aspetti storici dell`olivicultura ed elaiotecnica: arte, sociologia scienza ed economia. Aspetti di prioritaria importanza in un momento come questo nel quale da un lato si assiste ogni anno ad un incremento demografico dell`obesita` e della nutrizione poco corretta e da un altro a un contemporaneo aumento della produzione di olio ottenuto dalle olive, da millenni sperimentato come alimento ottimo dal punto di vista nutrizionale e salutistico e da decenni confermato con innumerevoli pubblicazioni scientifiche.

Oltre alla fiera e al Simposio, nell`ambito di Expoliva, e` stato organizzato un concorso nel quale si sono asseganti sei premi: per l'editoria, per l'innovazione tecnica, per il design dello stand, per il miglior extra vergine, per il miglior Picual (monocultivar tipica della provincia di Jaén), e per la migliore preparazione alimentare a base di olio d'oliva. Quasi tutti premi legati all`immagine, sottolineando l`importanza che la Spagna sta dedicanto a questo aspetto, fino a poco tempo fa spesso sottovalutato.

Per maggiori informazioni e dettagli, invito a visitare la pagina web ufficiale della fiera: link esterno

Arrivederci alla prossima edizione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00