L'arca olearia

Un futuro diverso per i noccioli dell'oliva: ottimi per le barriere antirumore

Un futuro diverso per i noccioli dell'oliva: ottimi per le barriere antirumore

Ricercatori dell'Università di Valencia hanno sviluppato un progetto che prevede l'utilizzo di noccioli di oliva carbonizzati quali componenti degli schermi fonoassorbenti

02 marzo 2013 | R. T.

La qualità della vita è importante ma gli spazi si riducono e così le costruzioni si avvicinano a strade molto trafficate o alle ferrovie.

Resta la necessità di garantire, con adeguate barriere antirumore, che non vi sia un eccessivo impatto sulla salute di chi vive nei pressi di queste strutture.

Oggi queste barriere sono costruite con materiali speciali, fonoassorbenti, dai costi molto elevati ma presto potrebbero essere utilizzati materiali di recupero, molto economici, come i nocciolini delle olive.

"Abbiamo confrontato il comportamento acustico per quanto riguarda diversi schermi fonoassorbenti. Quelli realizzati con calcestruzzo poroso tradizionale, miscelato con legno o lana di roccia, o le piastre forate e quelli con noccioli di olive carbonizzati. La capacità di assorbimento di questi ultimi è altamente competitiva. Queste barriere sono in grado di ridurre il rumore dei treni, tram, vagoni della metropolitana, ecc., consentendo di dare valore economico a un sottoprodotto” ha dichiarato Julia Real , del team di ricerca.

I ricercatori non solo hanno scoperto che il nocciolino di oliva è un naturale fonoassorbente ma che la sua granulometria all'interno dell'impasto, così come la percentuale aggiunta, possono coprire diverse bande di frequenza, così adattandosi a vari tipologie di traffico.

Naturalmente però, le barriere antirumore, proprio per la collocazione devono essere sottoposte a vari test prima di essere utilizzate (resistenza alla compressione, densità, resistenza al fuoco e resistenza all'impatto). E' per questa ragione che non può essere utilizzato il nocciolino tal quale, che potrebbe essere potenzialmente infiammabile, ma quello carbonizzato.

Le prove dei ricercatori hanno portato anche a valutare che, per la maggior parte degli utilizzi, la percentuale di utilizzo di nocciolino di oliva (granulometria da 4 mm a 10 mm) da inserire nell'impasto per la realizzazione di barriere antirumore sia del 40%, raggiungendo in questi casi coefficienti di assorbimenti dello 0,8.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00