L'arca olearia

Un futuro diverso per i noccioli dell'oliva: ottimi per le barriere antirumore

Un futuro diverso per i noccioli dell'oliva: ottimi per le barriere antirumore

Ricercatori dell'Università di Valencia hanno sviluppato un progetto che prevede l'utilizzo di noccioli di oliva carbonizzati quali componenti degli schermi fonoassorbenti

02 marzo 2013 | R. T.

La qualità della vita è importante ma gli spazi si riducono e così le costruzioni si avvicinano a strade molto trafficate o alle ferrovie.

Resta la necessità di garantire, con adeguate barriere antirumore, che non vi sia un eccessivo impatto sulla salute di chi vive nei pressi di queste strutture.

Oggi queste barriere sono costruite con materiali speciali, fonoassorbenti, dai costi molto elevati ma presto potrebbero essere utilizzati materiali di recupero, molto economici, come i nocciolini delle olive.

"Abbiamo confrontato il comportamento acustico per quanto riguarda diversi schermi fonoassorbenti. Quelli realizzati con calcestruzzo poroso tradizionale, miscelato con legno o lana di roccia, o le piastre forate e quelli con noccioli di olive carbonizzati. La capacità di assorbimento di questi ultimi è altamente competitiva. Queste barriere sono in grado di ridurre il rumore dei treni, tram, vagoni della metropolitana, ecc., consentendo di dare valore economico a un sottoprodotto” ha dichiarato Julia Real , del team di ricerca.

I ricercatori non solo hanno scoperto che il nocciolino di oliva è un naturale fonoassorbente ma che la sua granulometria all'interno dell'impasto, così come la percentuale aggiunta, possono coprire diverse bande di frequenza, così adattandosi a vari tipologie di traffico.

Naturalmente però, le barriere antirumore, proprio per la collocazione devono essere sottoposte a vari test prima di essere utilizzate (resistenza alla compressione, densità, resistenza al fuoco e resistenza all'impatto). E' per questa ragione che non può essere utilizzato il nocciolino tal quale, che potrebbe essere potenzialmente infiammabile, ma quello carbonizzato.

Le prove dei ricercatori hanno portato anche a valutare che, per la maggior parte degli utilizzi, la percentuale di utilizzo di nocciolino di oliva (granulometria da 4 mm a 10 mm) da inserire nell'impasto per la realizzazione di barriere antirumore sia del 40%, raggiungendo in questi casi coefficienti di assorbimenti dello 0,8.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00