L'arca olearia

Il mercato dell'olio d'oliva si risveglia ma soprattutto in paesi lontani

Ottime opportunità commerciali in Brasile dove le importazioni sono cresciute del 9% in un anno ma l'Italia arranca con un misero 6% del mercato. In aumento anche le negoziazioni sui titolo futures presso il Mfao

23 febbraio 2013 | R. T.

Che futuro aspetta il settore dell'olio d'oliva?

Nell'immediato futuro è lecito attendersi un rialzo dei prezzi dell'olio d'oliva, almeno stando a quanto sta avvenendo al Mercado de Futures del Aceite de Oliva. Dopo mesi di stabilità e stagnazione, infatti, dall'estate del 2012 le negoziazioni sono riprese a gran ritmo, facendo anche aumentare il valore medio del titolo future d'olio d'oliva, fermo nel 2011 a 1660 euro/tonnellata e che invece nel 2012 ha raggiunto i 2083 euro/tonnellata.

Un incremento costante che non si è fermato neanche nelle prime settimane del 2013, come conferma Manuale Leon, presidente Mfao, che sottolinea come nel solo gennaio di quest'anno sono già stati chiusi 18000 contratti. In netto aumento rispetto all'anno passato.

 

Nonostante qualche segnale in controtendenza, come le vendite dell'industria olearia italiana che nel finale del 2012 hanno segnato il passo, il mercato dell'olio d'oliva sembra avere ottimi sbocchi in diversi nuovi paesi. Tra questi il Brasile.

Nel 2011/12 le importazioni di oli d'oliva in Brasile sono infatti cresciute del 9% rispetto all'anno precedente, raggiungendo le 71mila tonnellate.

E' l'Unione europea a dominare il mercato, con l'88%, con i seguenti rapporti di forza tra le nazioni del vecchio continente: Portogallo 57%, Spagna 25%, Italia 6%, Grecia 1%. La restante parte dell'olio consumato in Brasile viene dai paesi confinanti: Argentina 11% e Cile 1%.

L'interesse per il mercato brasiliano dovrebbe crescere anche perchè negli ultimi 5 anni il trend è assolutamente positivo, con import cresciuto in termini assoluti di 27mila tonnellate (62%). Una dinamica che in realtà inizia già due anni prima, nel 2006/2007 e che non sembra essere destinata a cambiare se consideriamo che nei primi due mesi dell'anno le importazioni in Brasile sono cresciute del 6%. I brasiliani, inoltre, si stanno abituando progressivamente a prodotti di qualità. Se nel 2002/03 l'olio vergine d'oliva aveva una quota del 39% rispetto alla famiglia degli oli d'oliva, questa quota è cresciuta al 75% l'anno scorso.

Il Brasile è anche un ottimo consumatore di olive da tavola, +17% di consumo rispetto all'anno precedente, con l'Argentina, in questo caso, a dominare la scena, seguita dal Perù. Terzo posto per l'Unione europea.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00