L'arca olearia

Tradizione e rinnovamento. Olio Capitale chiama a raccolta i migliori oli del Mediterraneo

Squadra che vince non si cambia ma non mancano le novità nel Concorso più atteso dell'anno. Il giudizio di tre giurie premierà i migliori extra vergini. Istituita anche la menzione “Ex Albis Ulivis”

26 gennaio 2013 | R. T.

C'è tempo fino al 12 febbraio per inviare i campioni d'olio e partecipare alla settima edizione del concorso internazionale Olio Capitale, il più atteso dell'anno per la sua originalissima formula che vedrà affidare il giudizio sugli oli finalisti a tre differenti giurie che lavoreranno proprio durante i giorni della manifestazione, dall'1 al 4 marzo a Trieste.

Invariata dunque la formula generale del Concorso con le preselezioni che saranno affidate anche quest'anno al Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università di Bologna e in particolare al panel coordinato dalla dottoressa Sara Barbieri.

Gli oli giungeranno a Cesena, dove ha sede il panel, completamente anonimizzati, e dopo la suddivisione nelle tre categorie, verranno eletti i migliori cinque, rispettivamente di fruttato leggero, medio e intenso. Questi finalisti, che, negli anni, si sono dimostrati tutti oli di eccellente qualità, si sfideranno quindi dall'1 al 4 marzo e a designare i vincitori, uno per categoria, saranno tre giurie: popolare, assaggiatori e ristoratori.

A coordinare la giuria degli assaggiatori professionali sarà il capo panel del comitato professionale riconosciuto di Trieste, affiancato da assaggiatori dell'associazione toscana Ascoe che quest'anno curerà l'Oil Bar. Naturalmente, a garantire la massima oggettività dei responsi, vi sarà la partecipazione anche di assaggiatori provenienti da altri territori.

La proclamazione dei vincitori per ciascuna categoria avverrà il 4 marzo, a conclusione della manifestazione fieristica, nel corso di una cerimonia di proclamazione durante la quale verranno svelati anche i vincenti delle Menzioni d'onore, ovvero i premi speciali assegnati da ciascuna giuria all'olio che, indipendentemente dalla categoria di fruttato, ha riscosso i maggiori consensi.

La novità di quest'anno è il premio “Ex Albis Ulivis”, uno speciale riconoscimento assegnato all'olio extra vergine d'oliva di un'azienda espositrice di Olio Capitale distintosi per bontà, indipendentemente dalla categoria di fruttato. Questo premio sarà assegnato in base ai punteggi ricevuti dalle tre giurie.

I vincitori assoluti di Olio Capitale potranno esibire non solo il prestigioso riconoscimento ma godranno della visibilità promozionale che Olio Capitale darà a questi oli nel corso di altri eventi e manifestazioni. Tra queste, sicuramente di prestigio è la collaborazione con l'Olive Oil Times, una porta d'accesso al ricco mercato americano. La ciliegina sulla torta è però la possibilità di esporre gratuitamente, in uno spazio dedicato, alla successiva edizione della manifestazione Olio Capitale.

Regolamento e scheda di partecipazione sono presenti sul sito di Olio Capitale nella sezione concorso.

Per ulteriori informazioni: info@oliocapitale.it

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00