L'arca olearia

Tradizione e rinnovamento. Olio Capitale chiama a raccolta i migliori oli del Mediterraneo

Squadra che vince non si cambia ma non mancano le novità nel Concorso più atteso dell'anno. Il giudizio di tre giurie premierà i migliori extra vergini. Istituita anche la menzione “Ex Albis Ulivis”

26 gennaio 2013 | R. T.

C'è tempo fino al 12 febbraio per inviare i campioni d'olio e partecipare alla settima edizione del concorso internazionale Olio Capitale, il più atteso dell'anno per la sua originalissima formula che vedrà affidare il giudizio sugli oli finalisti a tre differenti giurie che lavoreranno proprio durante i giorni della manifestazione, dall'1 al 4 marzo a Trieste.

Invariata dunque la formula generale del Concorso con le preselezioni che saranno affidate anche quest'anno al Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università di Bologna e in particolare al panel coordinato dalla dottoressa Sara Barbieri.

Gli oli giungeranno a Cesena, dove ha sede il panel, completamente anonimizzati, e dopo la suddivisione nelle tre categorie, verranno eletti i migliori cinque, rispettivamente di fruttato leggero, medio e intenso. Questi finalisti, che, negli anni, si sono dimostrati tutti oli di eccellente qualità, si sfideranno quindi dall'1 al 4 marzo e a designare i vincitori, uno per categoria, saranno tre giurie: popolare, assaggiatori e ristoratori.

A coordinare la giuria degli assaggiatori professionali sarà il capo panel del comitato professionale riconosciuto di Trieste, affiancato da assaggiatori dell'associazione toscana Ascoe che quest'anno curerà l'Oil Bar. Naturalmente, a garantire la massima oggettività dei responsi, vi sarà la partecipazione anche di assaggiatori provenienti da altri territori.

La proclamazione dei vincitori per ciascuna categoria avverrà il 4 marzo, a conclusione della manifestazione fieristica, nel corso di una cerimonia di proclamazione durante la quale verranno svelati anche i vincenti delle Menzioni d'onore, ovvero i premi speciali assegnati da ciascuna giuria all'olio che, indipendentemente dalla categoria di fruttato, ha riscosso i maggiori consensi.

La novità di quest'anno è il premio “Ex Albis Ulivis”, uno speciale riconoscimento assegnato all'olio extra vergine d'oliva di un'azienda espositrice di Olio Capitale distintosi per bontà, indipendentemente dalla categoria di fruttato. Questo premio sarà assegnato in base ai punteggi ricevuti dalle tre giurie.

I vincitori assoluti di Olio Capitale potranno esibire non solo il prestigioso riconoscimento ma godranno della visibilità promozionale che Olio Capitale darà a questi oli nel corso di altri eventi e manifestazioni. Tra queste, sicuramente di prestigio è la collaborazione con l'Olive Oil Times, una porta d'accesso al ricco mercato americano. La ciliegina sulla torta è però la possibilità di esporre gratuitamente, in uno spazio dedicato, alla successiva edizione della manifestazione Olio Capitale.

Regolamento e scheda di partecipazione sono presenti sul sito di Olio Capitale nella sezione concorso.

Per ulteriori informazioni: info@oliocapitale.it

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00