L'arca olearia

Accordo Deoleo-Hojiblanca in bilico

L'autorità per la concorrenza spagnola denuncia che l'ingresso di Hojiblanca nel consiglio di amministrazione Deoleo potrebbe portare ad uno scambio di informazioni sensibili a danno della concorrenzialità nel settore. Senza nullaosta l'operazione potrebbe saltare

12 gennaio 2013 | R. T.

Non è ancora uno stop ma l'operazione di integrazione tra la cooperativa Hojiblanca e il colosso spagnolo Deoleo (ex Sos Cuetara) potrebbe venire bloccata dalla Commissione nazionale sulla concorrenza spagnola (CNC).

In questa fase di indagine, che prelude all'eventuale autorizzazione all'accordo, infatti è stato rilevato che una simile integrazione potrebbe avere effetti distorsivi sulla concorrenza.

“L'operazione – scrive la CNC – rafforzerebbe la leadership di Deoleo nel mercato all'ingrosso dell'olio extra vergine e vergine in tutta la penisola iberica, isole Baleari e Canarie, raggiungendo una quota di mercato significativamente superiore a quella del successivo maggiore concorrente.” Il timore è in particolare il vantaggio competitivo nel potere d'acquisto di olio sfuso e anche le potenzialità di chiudere o restringere l'accesso ai rifornimenti di extra vergine per i concorrenti.

Il CNC sottolinea anche che si avrebbe la creazione di un gruppo verticalmente integrato che comporterebbe la rimozione di “una significativa fonte di pressione concorrenziale” per Deoleo.

L'autorità presieduta da Bernaldo de Quiros Joaquin Garcia ha inoltre rilevato come il legame strutturale che si verrebbe a creare, con la presenza nel Consiglio di amministrazione di Deoleo da parte di Hojiblanca potrebbe portare ad uno scambio di informazioni sensibili tra i due concorrenti.

Una situazione che non andrebbe a beneficio dei consumatori anche considerando che Deoleo potrebbe assecondare con maggiore facilità la tendenza, già in atto, della Grande Distribuzione di diminuire il numero di marchi a scaffale, riducendo l'offerta per il consumatore spagnolo.

Proprio mentre la Commissione nazionale sulla concorrenza spagnola metteva in forse l'operazione, la cooperativa Hojiblanca fa i conti con una delle peggiori annate degli ultimi anni, con una produzione ridotta del 60%. A fronte di 246.000 tonnellate a disposizione l'anno passato, oggi ve ne sono solo 95.000, troppo poco, considerando i piani di espansione commerciale operati dalla cooperativa negli ultimi anni. Nel 2012 Hojiblanca ha venduto ben 150.000 litri solo in Cina, Brasile, Giappone e Iran. Proprio per evitare simili inconvenienti in futuro sono previsti investimenti significativi volti all'incremento della capacità di stoccaggio, oggi ferma a 30.000 tonnellate.

 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00