L'arca olearia
Accordo Deoleo-Hojiblanca in bilico
L'autorità per la concorrenza spagnola denuncia che l'ingresso di Hojiblanca nel consiglio di amministrazione Deoleo potrebbe portare ad uno scambio di informazioni sensibili a danno della concorrenzialità nel settore. Senza nullaosta l'operazione potrebbe saltare
12 gennaio 2013 | R. T.
Non è ancora uno stop ma l'operazione di integrazione tra la cooperativa Hojiblanca e il colosso spagnolo Deoleo (ex Sos Cuetara) potrebbe venire bloccata dalla Commissione nazionale sulla concorrenza spagnola (CNC).
In questa fase di indagine, che prelude all'eventuale autorizzazione all'accordo, infatti è stato rilevato che una simile integrazione potrebbe avere effetti distorsivi sulla concorrenza.
“L'operazione – scrive la CNC – rafforzerebbe la leadership di Deoleo nel mercato all'ingrosso dell'olio extra vergine e vergine in tutta la penisola iberica, isole Baleari e Canarie, raggiungendo una quota di mercato significativamente superiore a quella del successivo maggiore concorrente.” Il timore è in particolare il vantaggio competitivo nel potere d'acquisto di olio sfuso e anche le potenzialità di chiudere o restringere l'accesso ai rifornimenti di extra vergine per i concorrenti.
Il CNC sottolinea anche che si avrebbe la creazione di un gruppo verticalmente integrato che comporterebbe la rimozione di “una significativa fonte di pressione concorrenziale” per Deoleo.
L'autorità presieduta da Bernaldo de Quiros Joaquin Garcia ha inoltre rilevato come il legame strutturale che si verrebbe a creare, con la presenza nel Consiglio di amministrazione di Deoleo da parte di Hojiblanca potrebbe portare ad uno scambio di informazioni sensibili tra i due concorrenti.
Una situazione che non andrebbe a beneficio dei consumatori anche considerando che Deoleo potrebbe assecondare con maggiore facilità la tendenza, già in atto, della Grande Distribuzione di diminuire il numero di marchi a scaffale, riducendo l'offerta per il consumatore spagnolo.
Proprio mentre la Commissione nazionale sulla concorrenza spagnola metteva in forse l'operazione, la cooperativa Hojiblanca fa i conti con una delle peggiori annate degli ultimi anni, con una produzione ridotta del 60%. A fronte di 246.000 tonnellate a disposizione l'anno passato, oggi ve ne sono solo 95.000, troppo poco, considerando i piani di espansione commerciale operati dalla cooperativa negli ultimi anni. Nel 2012 Hojiblanca ha venduto ben 150.000 litri solo in Cina, Brasile, Giappone e Iran. Proprio per evitare simili inconvenienti in futuro sono previsti investimenti significativi volti all'incremento della capacità di stoccaggio, oggi ferma a 30.000 tonnellate.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00